L’appello di Mattarella raccolto da 30 giovani di Bormio e Livigno “On The Road” con Polizia Locale e Forze dell’Ordine
Invernici: “Messaggio che conferma e valorizza il nostro sforzo, da 15 anni,
Invernici: “Messaggio che conferma e valorizza il nostro sforzo, da 15 anni,
Le prime nascite del 2023 nei reparti di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali di Sondrio e di Sondalo si sono fatte attendere 24 ore ma ieri hanno visto la luce Ambra, la prima in assoluto, ieri mattina, al Morelli, Margherita e Giulia, nel presidio del capoluogo, nel pomeriggio. Un bel modo di iniziare il nuovo anno, con tre fiocchi rosa.
Il programma di sviluppo sostenibile denominato "Esperanza" che, partito dall'intuito di Michele Urbani, si è sviluppato in un progetto ad ampio respiro all'interno della comunità indigena andina sin dal lontano 2002, traccia il bilancio delle iniziative portate avanti nell'anno appena concluso, che segna anche il ventennale di attività.
Nei reparti di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali di Sondrio e di Sondalo si intrecciano storie familiari che trovano il loro compimento nella gioia di una nuova vita. Mentre si attende il primo nato che, salvo parti in urgenza, non arriverà oggi, salutiamo i bambini venuti alla luce per ultimi nel 2022 appena concluso: a Sondrio il 30 dicembre è nata Anima Francisca, mentre ieri, alle ore 18.18, Sondalo ha accolto Jonas, che si è guadagnato il primato di ultimo nato del 2022 nei Presidi ospedalieri della provincia.
(LNews - Milano, 28 dic) Regione Lombardia finanzia con 5 milioni di euro interventi di realizzazione, ripristino e conservazione di elementi strutturali del paesaggio agrario nei comuni montani o parzialmente montani.
È di oggi l'approvazione da parte della Giunta lombarda, su input dell'assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, della delibera che delinea criteri e modalità dell'iniziativa.
(LNews - Milano, 28 dic) Approvato oggi dalla Giunta lombarda l'Accordo di Programma per il recupero del Santuario della Madonna di Gallivaggio, nel comune di San Giacomo Filippo, in provincia di Sondrio.
Il costo complessivo dei primi due lotti di intervento è di 4,2 milioni di euro, di cui 2 milioni finanziati da Regione Lombardia, 1,63 milioni dalla Provincia di Sondrio e 566.000 euro dalla Diocesi di Como. La Soprintendenza è disponibile a collaborare e finanziare, successivamente all'avvio dei lavori, il recupero delle opere artistiche.
La mattina di Natale, in uno dei più grandi e affollati supermercati di Sondrio, la gente si appresta alle ultime compere prima del tradizionale pranzo. Al bancone del bar, uno dei pochi aperti in città il 25 dicembre, c’è un po’ di coda ma la ragazza dietro il bancone non sembra accorgersene più di tanto.