Il centenario della Capanna Mambretti

1
min di lettura

Il centenario della Capanna Mambretti

Ven, 19/09/2025 - 19:00
Pubblicato in:

Tutto è pronto per il centenario della Capanna Mambretti. Domenica 28 
settembre il rifugio della Val Caronno, nel territorio comunale di Piateda, 
incastonato tra la Punta Scais (3.039 metri) e il Pizzo Redorta (3.038 metri) 
e dedicato a Luigi Mambretti, alpinista scomparso nel 1929 durante 
un’ascesa alla Punta, sarà il festeggiato speciale.
La giornata celebrativa si aprirà alle 8 con ritrovo alla canonica di Agneda, 
nelle vicinanze della casa natale di Giovanni Bonomi, con accoglienza da 
parte degli “Agned”. Da questa piana partirà il trekking in direzione Capanna 
Mambretti, a 2.003 metri di quota: il percorso non appare particolarmente 
difficoltoso, con una pendenza generalmente moderata, eccezion fatta per 
l’ultimo tratto, di gran lunga il più impegnativo. Lungo il cammino si 
costeggerà il lago di Scais: chi vorrà potrà aggregarsi anche strada facendo, 
collegandosi al gruppo al ponte della Padella o in Caronno.
Alle 10 il coro Cai Femminile, diretto dal maestro Michele Franzina, si 
esibirà alla Capanna Messa, ossia l’ex Rifugio Guicciardi, aperta per 
l’occasione. Giunti alla Capanna Mambretti, qui si terrà una celebrazione 
alle ore 12. Alle 13, poi, sarà la volta del pranzo in compagnia con polenta e 
salsicce.
L’offerta per il pasto è libera, a partire da 10 euro per i bambini e da 15 per 
gli adulti. Bisogna prenotare entro le 12 di venerdì 26 scrivendo 
all’indirizzo [email protected] o al numero di cellulare 340 563 8511 
(Ivan Simonini).
L’evento – organizzato dalla Sezione Valtellinese di Sondrio del Club 
Alpino Italiano in collaborazione con il Comune di Piateda e con il Parco 
delle Orobie valtellinesi – sarà rinviato alla domenica successiva, ossia il 5 
ottobre, in caso di maltempo

Segreteria

CAI - Sezione Valtellinese di Sondrio

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore