montagna

CONCORSO DEI FORMAGGI: TRIONFANO IL BITTO DELLA VALFURVA 2024 e 2025 DI CASCINA MARGHERITA E IL VALTELLINA CASERA STAGIONATO DELLA FIORIDA

(Morbegno, 19 ottobre 2025) - La Valfurva e Cascina Margherita dei fratelli Pedranzini sono i trionfatori del concorso dei formaggi: il Bitto prodotto all'Alpe Fornazzo dall'azienda agricola con sede a Bormio ha vinto sia nella categoria riservata alle forme del 2025 che in quella del 2024. Il premio più prestigioso, intitolato a Roberta Lodi, assegnato al formaggio che ha ottenuto il punteggio più alto, è stato vinto dalla Fiorida per il Valtellina Casera stagionato.

ACCORDO TRA PROVINCIA SONDRIO E UNIVERSITÀ STATALE MILANO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI E DELLE COLATE DETRITICHE IN ALTA QUOTA

(LNews - Milano, 15 ott) Approvato, dalla Giunta regionale lombarda l'Accordo, proposto dall'assessore Massimo Sertori (Enti locali e Montagna), di concerto con i colleghi Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), tra Lombardia, Provincia di Sondrio, Università Statale di Milano e Comuni per il monitoraggio di eventi alluvionali e colate detritiche in alta quota.

LA 34^ EDIZIONE DELLA STRAVALFURVA

Nonostante il meteo non favorevole, con freddo e vento che hanno reso le temperature gelide, sono stati oltre 50 i partecipanti alla 34^ edizione della Stravalfurva che da qualche anno viene organizzata con il motto “CONOSCI LA VALFURVA”, con l'intento preciso di far conoscere meglio la nostra valle a grandi, piccoli, residenti e frequentatori. L’escursione ha avuto inizio dall'oratorio di S.

IL CAI VALFURVA RIENTRA DAL TREKKING A LANZAROTE (CANARIE)

Il Cai Valfurva è da poco rientrato da un trekking tra acqua e montagne a Lanzarote, una delle più famose isole dell’arcipelago spagnolo delle Canarie. 59 i partecipanti a questa nuova avventura, organizzata in collaborazione con il tour operator Le Isole d’Italia. Il volo da Bergamo Orio ha portato il gruppo direttamente ad Arrecife, capoluogo di Lanzarote.

RIFUGI ALPINI. FINANZIATE ULTERIORI 31 DOMANDE, APPROVATO LO SCORRIMENTO GRADUATORIA DEL BANDO

(LNews - Milano, 19 set) Firmato il decreto regionale che approva lo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi al contributo per il Bando Rifugi 2024. Una prima parte degli interventi era stata già finanziata con un decreto nello scorso mese di giugno.
La dotazione finanziaria era stata poi portata a 5 milioni di euro (tutti contributi a fondo perduto) con delibera approvata dalla Giunta regionale a inizio agosto su proposta dell’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. Le risorse derivano dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT).

Il centenario della Capanna Mambretti

Tutto è pronto per il centenario della Capanna Mambretti. Domenica 28 
settembre il rifugio della Val Caronno, nel territorio comunale di Piateda, 
incastonato tra la Punta Scais (3.039 metri) e il Pizzo Redorta (3.038 metri) 
e dedicato a Luigi Mambretti, alpinista scomparso nel 1929 durante 
un’ascesa alla Punta, sarà il festeggiato speciale.
La giornata celebrativa si aprirà alle 8 con ritrovo alla canonica di Agneda, 
nelle vicinanze della casa natale di Giovanni Bonomi, con accoglienza da 

DDL MONTAGNA, GIRELLI, ROGGIANI E IANNOTTI (PD): “UNA LEGGE CHE NON FA BENE ALLA MONTAGNA: DEMAGOGICA E POPULISTA, OCCASIONE MANCATA”

Sondrio, 18 settembre 2025

«Demagogico e populista, non capisco cosa ci sia da festeggiare». Così l’onorevole Gian Antonio Girelli, deputato del Partito democratico, commenta l’approvazione in Senato del disegno di legge sulla montagna, criticando l’entusiasmo della maggioranza.

IL FUTURO DELLA MONTAGNA È IN SCUOLE EFFICIENTI E INNOVATIVE: SERVONO INVESTIMENTI E AZIONI MIRATE

Il futuro della montagna passa per scuole dell'obbligo e istituti superiori al passo con i tempi, inclusivi e innovativi, nella didattica e nelle opportunità, in grado di formare le nuove generazioni e di garantire un servizio efficiente alle famiglie. Nel dibattito che accompagna l'inizio del nuovo anno scolastico si inserisce Uncem Lombardia per focalizzare l'attenzione sulle problematiche delle scuole di montagna nel presente ma soprattutto in prospettiva futura.