Venerdì 12 luglio 2024 alle 21.00 si terrà, a Sant’Antonio (SO), l’evento “Ghiacciai: dai Forni all’ Antartide PASSIONE DI UNA VITA”
L’evento vedrà la partecipazione di Claudio Smiraglia, già
L’evento vedrà la partecipazione di Claudio Smiraglia, già
È stato inaugurato la scorsa settimana il sentiero chiamato "Troj de Sc'trosc" che dalla bella piana di Boscopiano - e precisamente in località Dos de la Baita - consente di approdare direttamente alla malga Pedenolo risalendo dal versante ovest dei contrafforti
(LNews - Milano, 02 lug) Cinque milioni di euro per sostenere i gestori e i proprietari di rifugi alpinistici ed escursionistici situati in Comuni montani o parzialmente montani, iscritti nell’Elenco regionale della Lombardia.
Anche se al momento l'estate si stia dimostrando un po' timida, il CAI di Teglio ha comunque pensato di scaldare il clima con un calendario decisamente grintoso.
Domenica 30 giugno 2024 il Cai Valfurva con soci e simpatizzanti ha organizzato sul ghiacciaio dei Forni una lezione pratica per fornire qualche suggerimento utile a chi affronta la montagna nel periodo estivo. La guida alpina Paolo ha spiegato alcune norme di comportamento su ghiacciaio, la corretta calzata dell'imbrago, l'utilizzo dei ramponi, la sicurezza sul ghiacciaio e la formazione delle cordate. Al rientro al rifugio Branca, il tempo per un meritato spuntino prima di riprendere la strada verso casa.
Il progetto TranStat facilita le comunità alpine tradizionalmente legate al turismo invernale a pensare e sostenere percorsi di transizione e soluzioni efficaci per adattarsi ai cambiamenti climatici. Delle nove stazioni sciistiche coinvolte, questi ultimi giorni hanno visto i Living Labs italiani di Valmalenco e Maniva protagonisti di intensi momenti di scambio. Le due giornate appena concluse hanno coinvolto in laboratori partecipativi cittadini e portatori di interesse.
Il Cai Valfurva è rientrato dopo una settimana di trekking nella splendida Umbria.
"La via di Francesco" ha impegnato un gruppo di partecipanti provenienti da tutta la Valtellina e perfino dal Lecchese, per una visita all'insegna del movimento ma anche della cultura e della scoperta del territorio. Prima tappa è stata la visita a Spoleto, seguita il giorno successivo dalla prima escursione Poreta-Trevi, con il passaggio da Campello Alto e la visita alle cantine produttrici di olio.
Chiuro (Sondrio) – La ricerca di un'atmosfera perduta, uno sguardo verso le cime più alte del mondo e non solo; ognuno trova - in questo spettacolare e meraviglioso Paese dell’Asia meridionale - il suo motivo di interesse; dal semplice trekking alla scalata “estrema” degli 8848 metri dell'Everest (il Tetto del mondo intero); insomma, un via
Bormio – Alta Valtellina (Sondrio) -
Sabato 8 giugno 2024 il CAI Valfurva aderendo ad un’iniziativa nazionale a cui partecipa da molti anni, ha organizzato una giornata per promuovere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso la manutenzione e la pulizia dei sentieri della montagna furvese.