INAUGURATO IL NUOVO ASILO NIDO “SEMI DI FUTURO” DI APRICA

Aprica, 31 agosto 2025
Domenica 31 agosto sono stati inaugurati i nuovi spazi che ospiteranno l’asilo nido di Aprica
“Semi di Futuro”. Un momento particolarmente atteso e importante per Aprica e la sua
comunità, che da lunedì 1° settembre, data di avvio delle attività, potrà contare su un nuovo e
fondamentale servizio, che vede già 14 bimbi iscritti.
Così il Sindaco di Aprica Dario Corvi: “La struttura è stata realizzata grazie a un finanziamento
di 649 mila euro ottenuto da un bando PNRR, con il quale è stata ampliata la struttura che già
ospitava la scuola materna Anna Camparada. Oggi possiamo contare su un piccolo gioiello
che potrà ospitare e accompagnare i piccoli nella fascia 0-6 anni. Un investimento che va
nella direzione di cercare di ovviare al più grande problema che ci troveremo ad affrontare nei
prossimi anni, quello della natalità. Un pericoloso fenomeno generalizzato che sta
assumendo dimensioni preoccupanti in Italia. Per questo, come Pubblica Amministrazione,
dobbiamo fare qualsiasi cosa per aiutare le famiglie nel loro percorso offrendo tutti i servizi
necessari, tra cui quelli della prima infanzia rappresentano un fattore fondamentale. Abbiamo
inoltre approvato una convenzione con il Comune di Corteno Golgi che si appoggerà e
supporterà a sua volta il nuovo asilo nido di Aprica. Un particolare ringraziamento a chi si è
speso a vario modo per arrivare a questo risultato e un in bocca al lupo alla nuova
associazione Aprica Cresce che gestirà il servizio. Sono certo che la scelta di rendere
protagonisti gli stessi genitori, soci dell’associazione, sarà ulteriore stimolo per la qualità del
servizio e la costruzione di comunità. Ma soprattutto buon viaggio ai piccoli che partiranno
per questa nuova esperienza.”
Per il Consigliere Comunale Fulvio Ghisla “si tratta di un nuovo importante servizio che va ad
incrementare quelli che reputiamo essere i principali servizi che il nostro paese può offrire;
rivolto alle nostre famiglie, quelle di oggi e quelle future. Anche in una più ampia ottica di
livello territoriale. Con un sistema di gestione costruito ed improntato sulle famiglie stesse,
sulla base di un modello che, insieme alle famiglie ed agli Operatori sul territorio, nel tempo,
in confronto costante ed aperto, abbiamo riscontrato essere quello maggiormente in grado di
generare un servizio di qualità. Perché crediamo che sia la qualità l’obiettivo cui mirare. La
gestione – coordinata dall’Associazione Aprica Cresce con la Direttrice Claudia Pedrotti - , le
competenze educative e formative – nella filosofia del metodo montessoriano – ora ci sono. E
chissà mai che questo importante nuovo servizio non porti ad un incremento di nuove
famiglie, non smuova un poco il tasso di natalità, portando qualche nuova famiglia a decidere
di scegliere la nostra Aprica per far nascere, crescere ed educare i propri figli. Un sentito ringraziamento al Sindaco Dario Corvi ed al Vicesindaco Marco Balsarini per il grande
impegno, così come ai nostri Uffici Comunali e loro Collaboratori, alle Maestranze,
all’Associazione Aprica Cresce, al Corpo Docente ed a tutte le famiglie che hanno deciso di
condividere con noi il percorso.”
Rispetto alla gestione e al progetto didattico, per Monica Ghisla, Presidente dell’associazione
Aprica Cresce, “il nuovo nido presterà particolare attenzione al rispetto dei tempi e delle
esigenze di ciascuno. Il momento dell’ambientamento sarà curato con grande attenzione: i
primi giorni sono dedicati a un distacco graduale, che coinvolge sia i bambini sia i genitori, per
favorire un ingresso sereno in questo nuovo mondo fatto di scoperte, relazioni e autonomia. I
pasti sono inclusi nella retta e seguono menù stagionali predisposti nel rispetto delle
normative sanitarie. Ogni dettaglio della giornata – dal pranzo alla nanna – è pensato come
occasione di fiducia, relazione e crescita. Tutto è organizzato per favorire la libertà di
movimento e l’autonomia dei piccoli, secondo il principio montessoriano “Aiutami a fare da
solo”. Giochi, attività ed esperienze - fondati sul principio dell’outdoor education - sono
studiati per stimolare curiosità, socialità e creatività. Con “Semi di Futuro” vogliamo seminare
oggi la fiducia, l’attenzione e l’amore per i bambini, certi che da questi piccoli semi nascerà il
futuro della nostra comunità.”
Dario Corvi
Sindaco Aprica
- 24 viste