scuola

LA CISL DI SONDRIO RILANCIA IN PROVINCIA LE TEMATICHE DEL XX CONGRESSO CISL NAZIONALE

La CISL di Sondrio ha preso parte con una propria delegazione al XX Congresso
Confederale della CISL, tenutosi a Roma dal 15 al 18 luglio 2025.
Tema portante del Congresso è stato “Il coraggio della partecipazione”, un invito alla
responsabilità sociale e all’umanesimo del lavoro per rigenerare l’Italia e l’Europa.
Le giornate congressuali si sono articolate in sessioni di approfondimento, dibattiti e
testimonianze, con la presenza di delegati da tutto il territorio nazionale e con

I RACCONTI DEGLI STUDENTI DELL'IIS ALBERTI DISPONIBILI TRAMITE QR CODE

Nell'anno scolastico appena terminato alcuni ragazzi dell'IIS Alberti di Bormio hanno partecipato al concorso letterario "Un racconto per lo Stelvio", organizzato dal Centro Studi Storici AV in collaborazione con l’IIS Alberti di Bormio e con la società Multiservizi srl, nell’ambito del programma di celebrazioni legate al bicentenario della strada dello Stelvio.

A2A E LE SCUOLE DI SONDRIO: UNA COLLABORAZIONE CHE CRESCE, VERSO L’EDIZIONE 2025/26

Sondrio, 18 luglio 2025 – Anche per l’anno scolastico 2024/25, il Gruppo A2A ha confermato il suo impegno nelle attività formative per le nuove generazioni, proseguendo il percorso di collaborazione con gli istituti della Provincia di Sondrio per rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro.

Accordo di collaborazione per il collegamento del sistema formativo con le istituzioni del welfare

In data 28 maggio 2025 l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio nella persona del Dirigente reggente dr. Imerio Chiappa e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro di Sondrio nella persona del Direttore dr. Dario Messineo, hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione per ilcollegamento del sistemaformativo con le istituzioni del welfare.L’Accordo – dichiara il dr.

Scuole, sport e territorio: l’Education Programme Gen26 in Valtellina si conclude positivamente

12 giugno 2025 – Si è tenuta questa mattina, presso la Ex Sala Giunta della Provincia di Sondrio, la conferenza stampa di sintesi delle attività e dei risultati del progetto “Milano Cortina 2026 nelle scuole –Valtellina”, l’iniziativa di APF Valtellina che ha portato le Olimpiadi e le Paralimpiadi nelle classi di tutta la provincia di Sondrio declinando sul territorio i principi dell’Education Programme Gen26, ideato dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 per ispirare le nuove generazioni attraverso i valori sportivi Olimpici e Paralimpici.

IL PD DIFENDE L’AUTONOMIA DELL’UFFICIO SCOLASTICO DI SONDRIO

Sondrio, 5 giugno 2025

Il Partito Democratico interviene con decisione per difendere l’autonomia dell’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Sondrio, a rischio secondo quanto emerso da fonti giornalistiche e segnalazioni territoriali che ipotizzano un possibile accorpamento con l’UST di Lecco, nell’ambito di una più ampia riorganizzazione regionale.

SCUOLA E OLIMPIADI 2026: LA REGIONE SCARICA SULLE SCUOLE LA PROPRIA DISORGANIZZAZIONE

Sondrio, 1 giugno 2025

Il Partito Democratico della provincia di Sondrio interviene sulla questione dell’introduzione della didattica a distanza nelle scuole secondarie durante il periodo delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, evidenziando le gravi responsabilità politiche e organizzative di Regione Lombardia e i potenziali danni per il diritto allo studio.

LE PREMIAZIONI DEL CONCORSO “UN RACCONTO PER LO STELVIO”

L’Auditorium gremito dell’IIS Alberti di Bormio ha accolto la conclusione del concorso “Un racconto per lo Stelvio” destinato alle scuole superiori della Provincia per l’anno 2024/2025 e promosso dal Centro Studi Storici Alta Valtellina in collaborazione con l’IIS Alberti di Bormio e il comitato istituzionale per gli eventi del Bicentenario, che ha sostenuto economicamente i premi erogati ai vincitori (in compartecipazione tra comune di Bormio, Società Multiservizi Alta Valle e Fondazione Bormio).

ECO‑ANSIA NEI BAMBINI: AL VIA UN PROGETTO PILOTA PER ACCOMPAGNARE I PIÙ PICCOLI NELLA GESTIONE EMOTIVA DELLE SFIDE AMBIENTALI

Cepina Valdisotto, 29 maggio 2025 – Debutta, in Lombardia e Veneto, il progetto pilota “Il Futuro nelle mie mani - Piccole mani per grandi impronte”, promosso da Sanpellegrino e ScuolAttiva Onlus con il coordinamento scientifico dell’Università di Pavia, per dare risposte concrete al crescente disagio ambientale percepito dai bambini.

UNIMONT in Valtellina per intervenire a Smart Land Italia Connections e presentare il Libro Bianco sulla Montagna

Nel pomeriggio, nell’ambito dell’iniziativa “Valtellina Smart Land“, parte integrante del progetto Smart Land Italia Connections promosso da Energia Media, la Prof.ssa Anna Giorgi, responsabile del Polo UNIMONT, è intervenuta per aprire la sessione dedicata all’innovazione tecnologica e ai servizi di pubblica utilità. Il suo intervento ha evidenziato il ruolo strategico della formazione, della ricerca applicata e della cooperazione territoriale per lo sviluppo dei territori montani.