Lo Sci Club Alta Valtellina-Skialp in collaborazione con Pro Loco Valfurva e Santa Caterina Impianti, organizza il
23 dicembre 2021 a Santa Caterina Valfurva (SO) la COPPA ITALIA GIOVANI DI SCI ALPINISMO "LiScariza da foc”A” – Alta Valtellina Ski Race.
Gara Individuale
Categorie maschili e femminili Under 16 (2007-2006), Under 18 (2005-2004), Under 20 (2003-2002) Under 23 (2001-2000-1999) - Tesserati FISI (vige regolamento FISI e protocollo Covid19-gare federali)
La pista “Valtellina” di S.Caterina Valfurva sarà protagonista delle gare FIS e Coppa Italia di sci di fondo del 27 e 28 novembre 2021. L'abbondante nevicata di inizio novembre e il clima invernale, hanno permesso di iniziare a preparare al meglio la pista. Si alza il sipario quindi sulla stagione del fondo 2021/2022 e ancora una volta l’Alta Valtellina è protagonista. Attesi tantissimi atleti nazionali e internazionali, per mettersi alla prova sugli sci stretti, in questo inizio di stagione.
Se c’è una figura che si associa immediatamente allo SCAV, è quella di Ivo Rocca, decano del fondo in Alta Valle che ha attraversato tutta la storia dello Sci Club Alta Valtellina e non solo! Personaggio poliedrico, si è lanciato in ogni avventura con entusiasmo e passione, sempre col sostegno fondamentale della sua famiglia. Ancora oggi è un riferimento per tutto il mondo sportivo per la vitalità che trasmette. Classe 1925, fu protagonista in molte attività, dalla Filodrammatica al coro, dal calcio al fondo, senza trascurare corsi antivalanghe e, naturalmente, il lavoro presso AEM.
6 marzo 2021
L’exploit di Stella Giacomelli sui campi di Schilpario rende onore a tutto un movimento dello Sci Club Alta Valtellina che da più di mezzo secolo accompagna i giovani nello sci di fondo; un movimento fatto di tanto volontariato, di tecnici professionisti, di famiglie che credono nei valori educativi dello sport e – naturalmente – fatto di tanti sacrifici.
26 ottobre 2020
La nazionale di scialpinismo è reduce dal primo raduno della nuova stagione 2020/2021. Ottime le condizioni ambientali trovate allo Stelvio, che hanno consentito al gruppo di sbizzarrirsi in diversi itinerari con i ferri del mestiere, ossia sci e pelli di foca. Incontriamo Davide “Toio” Canclini, responsabile e allenatore tecnico per la nazionale junior.
Con quali sensazioni scendete dallo Stelvio?