Valchiavenna

Valchiavenna, un’estate di qualità. Più presenze, più permanenza e un nuovo modo di intendere il turismo.

Mentre il dibattito nazionale sull’estate turistica 2025 oscilla tra lettini vuoti e overtourism, tra sentieri delle Dolomiti inondati di persone e località balneari sottotono, i dati ufficiali dell’osservatorio turistico provinciale denominato ABIT, raccontano per la Valchiavenna una realtà diversa: più solida, più strutturata e – soprattutto – più coerente con un modello di turismo sostenibile, consapevole e internazionale, frutto di una visione strategica costruita negli ultimi anni.

MARIO PIROVANO MERCOLEDÌ 13 AGOSTO PORTA “MISTERO BUFFO” AL FESTIVAL DEI LAGHI DI CHIAVENNA

(Milano, 10 agosto '25) Mercoledì 13 agosto, alle ore 21, Piazza Bertacchi a Chiavenna si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere Mario Pirovano, erede artistico di Dario Fo e Franca Rame, che porterà in scena Mistero Buffo, uno dei capolavori assoluti del Premio Nobel per la Letteratura. L’evento rientra nella programmazione del Festival dei Laghi, che anche quest’anno propone appuntamenti di grande richiamo e qualità.

Un ponte di eccellenze tra Alpi e Appennini: la città di Chiavenna e la Valchiavenna protagonisti alla 59a Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina (RE).

A seguito del patto di amicizia e collaborazione siglato lo scorso 6 ottobre 2024 in occasione dell’11° edizione del “Dì de la Brisaola”, lo scorso weekend si è rafforzato lo scambio virtuoso tra il Comune di Chiavenna (SO) e il Comune di Casina (RE), con un nuovo importante momento di cooperazione istituzionale, culturale ed enogastronomica.

IL BUM DELLA VALCHIAVENNA: UN BIGLIETTO UNICO PER SCOPRIRE IL PATRIMONIO CULTURALE

Strumento di promozione del territorio e di valorizzazione del suo patrimonio culturale, il Bum, acronimo di Biglietto Unico Museale, della Valchiavenna è stato presentato nel pomeriggio di ieri nella suggestiva cornice della Caurga romana del Parco archeologico-botanico del Paradiso, a Chiavenna. Un invito duplice: ai turisti che soggiornano in valle, a scoprire i musei, e agli operatori locali, a promuovere la fruizione dell'offerta culturale.

ENTRA NEL VIVO UNA COSTELLAZIONE DI EVENTI: TANTE PROPOSTE PER VIVERE LA VALCHIAVENNA

Con l'inizio del mese di agosto entra nel vivo il ricco programma dell'iniziativa "Una costellazione di eventi", promossa dal Consorzio Turistico Valchiavenna, fra Chiavenna, il Pian di Spagna, Prata Camportaccio e Piuro. Stregoneria, osservazione del cielo ma anche visite culturali, musica e attività per bambini in un cartellone che si distingue per originalità. L'edizione 2025 è iniziata nel migliore dei modi con una larga partecipazione agli eventi proposti.

A SETTEMBRE TORNA LA SAGRA DEI CROTTI: NUOVI PERCORSI E NUOVE PROPOSTE CULINARIE PER LA 65ESIMA EDIZIONE

Convivialità, tradizione e volontariato si confermano al centro dell'edizione 2025 della Sagra dei Crotti, proprio com'era in origine, a ribadire la centralità dell'esperienza personale in un programma che verrà proposto per due weekend, il sabato e la domenica, il 6 e 7 e il 13 e 14 settembre. Quando mancano pochi giorni all'apertura delle prenotazioni, fervono i preparativi e cresce l'attesa: nella Pro Chiavenna è Marco Della Bella a coordinare un gruppo formato da una quindicina di rappresentanti del territorio che si sta occupando dell'organizzazione.