A LIVIGNO IL PRIMO RESPIRO D' INVERNO

Livigno, 27/10/2025 – È sempre Livigno a dare il primo segnale d’inverno, come in ogni stagione. Anche quest’anno, grazie all’avanguardistica tecnica dello snowfarming, la neve torna a disegnare la piana della località valtellinese già a fine ottobre, con l’apertura dell’anello tecnico per lo sci di fondo, prevista proprio per lunedì 27 ottobre. Una tradizione che è diventata simbolo della capacità di Livigno di anticipare le stagioni, fondendo innovazione, sostenibilità e una profonda cultura sportiva.

Vittoria di carattere per la RF Com Sondrio, sorpassato il Cernusco all'ultimo istante

Prima partita casalinga e seconda vittoria stagionale per la RF Com Sondrio Rugby, che ieri pomeriggio al “Cerri-Mari” ha superato di misura il Cernusco per 20-17, nella seconda giornata di campionato. Una partita ruvida e poco spettacolare, ma decisa da cuore e sangue freddo negli ultimi minuti. A dirigere la sfida il signor Giorgio Annoni di Milano.

Tornati all’ora solare, il pomeriggio al Cerri-Mari è stato segnato da un vento crescente che, intorno alla mezz’ora del primo tempo, ha iniziato a condizionare ritmo e precisione di gioco.

LIVIGNO ANTICIPA LA STAGIONE INVERNALE: DA LUNEDÌ 27 OTTOBRE SI SCIA SULL’ANELLO TECNICO DI FONDO

La neve stoccata durante lo scorso inverno e conservata per tutta l’estate grazie a teli geo-tessili permette di offrire, già da ottobre, una pista perfettamente innevata e preparata per gli allenamenti delle squadre professionistiche di sci di fondo.

DONAZIONE DI ALOMAR: UN NUOVO VIDEOCAPILLAROSCOPIO PER LA REUMATOLOGIA PER DIAGNOSI PRECOCI

Diagnosi precoce, valutazione delle patologie e monitoraggio, uniti alla comodità garantita dalla portabilità, sono i vantaggi del nuovo videocapillaroscopio che Alomar ha donato alla Reumatologia dell'Ospedale di Sondrio. «Ringraziamo Alomar e tutti i suoi sostenitori per questa generosa donazione - ha detto il direttore generale Ida Ramponi durante la presentazione che si è svolta ieri al terzo piano del padiglione est dell'Ospedale di Sondrio -.

Il cicloturismo per promuovere inclusione e sostenibilità e valorizzare la rete sentieristica: il progetto del Comune di Caspoggio premiato dal bando "Bici in Comune"

Sicurezza e funzionalità per favorire la fruizione e incentivare la mobilità dolce, in un'ottica di valorizzazione del territorio, con l'obiettivo di creare un hub cicloturistico moderno, green e accogliente per tutti. Con il progetto "L'Abc - Inclusione e sostenibilità a pedali", finanziato nell'ambito dell'avviso pubblico "Bici in Comune", il Comune di Caspoggio intende sviluppare cicloturismo, mobilità sostenibile e coesione sociale in Valmalenco e favorire uno stile di vita sano e rispettoso dell'ambiente.