CASE POPOLARI A SONDRIO IL QUADRO REALE OLTRE LE POLEMICHE POLITICHE

1
min di lettura

CASE POPOLARI A SONDRIO IL QUADRO REALE OLTRE LE POLEMICHE POLITICHE

Mer, 09/07/2025 - 19:50
Pubblicato in:

Sondrio, 9 luglio 2025 – In riferimento ai numeri diffusi dal Partito Democratico regionale in data 2 luglio 2025 in merito agli alloggi sfitti di proprietà di ALER Bergamo, Lecco e Sondrio nelle tre province, si segnala una sensibile discrepanza rispetto ai dati ufficiali, oltre a una classificazione parziale e fuorviante.

Su un patrimonio complessivo di 9.726 alloggi distribuiti nelle tre UOG, risultano attualmente solo 402 unità effettivamente "sfitte", ovvero non ancora inserite in alcun programma di valorizzazione o riattazione. Definire “sfitti” anche gli alloggi già coinvolti in interventi strutturati di recupero – come il piano triennale di riattazione 2024-2026, con un investimento che supera i 17 milioni di euro – rappresenta un’operazione imprecisa, se non pretestuosa.

Nello specifico, a Sondrio sono stati riqualificati 14 alloggi nel 2024 e già 19 nei primi cinque mesi del 2025. Nell’UOG sono presenti 80 alloggi inseriti in programmi di valorizzazione (destinati all’utilizzo da parte di ASST Valtellina, Comunità Montana Tirano, Parco Nazionale dello Stelvio, Vigili del Fuoco di Sondrio) o in attesa di assegnazione.

Non corrisponde al vero nemmeno la narrazione di “interventi frammentari e propagandistici”. Al contrario, le azioni messe in campo da ALER, in sinergia con Regione Lombardia, testimoniano un approccio strutturale e coerente.

Sul fronte del sostegno economico, la Giunta regionale ha stanziato 22 milioni di euro a favore delle famiglie in comprovata difficoltà economica che abitano negli alloggi SAP. Di questi, oltre 7 mila euro sono stati destinati ai nuclei della provincia di Sondrio, confermando l’impegno congiunto tra Regione e ALER per garantire il diritto alla casa, un pilastro essenziale delle politiche sociali regionali messe in campo dalla “Missione Lombardia”.

Inoltre, proseguono a ritmo serrato anche i lavori alle Torri Nord-Est, Sud-Est e Nord-Ovest di via Maffei, nel quartiere della Piastra. L’intervento, finanziato con un investimento complessivo di 8,8 milioni di euro provenienti dal fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rientra nel piano regionale “Missione Lombardia” dedicato alle politiche per la casa. Le opere riguardano la riqualificazione complessiva, l’efficientamento energetico e il miglioramento sismico di 107 alloggi distribuiti nei tre edifici coinvolti.

Queste iniziative testimoniano l’impegno costante di ALER nella promozione di un mix abitativo equilibrato e inclusivo, attraverso bandi mirati che tengano conto delle nuove fragilità sociali e delle trasformazioni della domanda abitativa. Le politiche abitative regionali si traducono quindi in un’azione sistemica e organizzata, che riflette una gestione sinergica del patrimonio abitativo pubblico e una presa in carico concreta delle esigenze dell’inquilinato.

Il presidente Corrado Zambelli auspica una maggiore collaborazione tra le forze politiche, per una comunicazione trasparente e corretta, capace di valorizzare l’operato dell’Azienda e, soprattutto, di tutelare gli interessi degli inquilini.

UFFICIO STAMPA ALER Bergamo, Lecco e Sondrio -

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore