25 ANNI DELL'ASSOCIAZIONE "I REPARTI DI BORMIO"
Il quarto di secolo dell’associazione “I Reparti di Bormio” è stato festeggiato da oltre 350 persone nella giornata di domenica 5 novembre 2023 presso il Pentagono di Bormio.
Il quarto di secolo dell’associazione “I Reparti di Bormio” è stato festeggiato da oltre 350 persone nella giornata di domenica 5 novembre 2023 presso il Pentagono di Bormio.
Il gruppo vocale festeggia l'importante traguardo dei 15 anni di vita e stasera offrirà al pubblico un'esibizione particolare, con alcuni brani tratti dal terzo CD pubblicato ("In Viaggio - Li Osc' Revolution") e altri canti appresi durante il workshop che Li Osc' hanno frequentato a maggio a Monza, in compagnia di Ciro Caravano dei "Neri Per Caso".
La spolverata di neve e i primi sentori dell’inverno non fermano gli amici del Cai Valfurva né li fa desistere dal piacere di fare escursioni. Approfittando dell’intraprendenza del Cai di Teglio, il gruppo capitanato da Luciano Bertolina si è portato a Prato Valentino, bellissimo balcone panoramico sopra Teglio, per raggiungere il passo Meden e l’omonima capanna recuperata dai soci tellini. Qui passa anche il Sentiero Italia e il confine con la Svizzera è vicinissimo.
Sabato 4 novembre a Sondalo, si terrà la prima edizione del “Sondalo Autumn Party Night”: una serata di pura energia e spettacolo per far brillare i colori dell’autunno, promossa da APT Sondalo, in collaborazione con MP Voice e con il supporto delle associazioni del territorio, tra cui Associazione Giovani Frontale e Gioventù di Cepina.
La Valtellina sarà presente all’importante appuntamento dell’8 novembre a Firenze, dove si parlerà di riscoperta dei modelli di agricoltura sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale, l’agricoltura che può salvare il pianeta. Durante la sessione pomeridiana, all’interno delle testimonianze virtuose dei modelli agricoli tradizionali e del loro impatto positivo rispetto al territorio, interverrà per Fondazione Provinea la Presidente Cristina Scarpellini, focus l’ambiente viticolo terrazzato valtellinese, già Paesaggio Rurale Storico dal 2020.
Domenica 22 ottobre si è svolta con successo la prima edizione da “La Miğiondàra in Rosa”, la camminata di beneficienza organizzata in occasione del mese della prevenzione dell’Ottobre in Rosa.
Quest’anno, la Notte del racconto, che si svolgerà in tutta la Svizzera venerdì 10 novembre, è un invito a scoprire la forza delle parole, della loro musicalità e ad inoltrarsi in avventure letterarie dove musicisti, strumenti, attori e lettori, coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie in un’avventura divertente, in un clima gioioso e avvolgente.
Cosa ha realizzato il progetto ConValoRe fra Valtellina e Valposchiavo per preservare e valorizzare il patrimonio culturale italo-svizzero locale, andando a rafforzare la collaborazione transfrontaliera? Sarà questo il focus della presentazione delle attività progettuali di ConValoRe che si terrà a Brusio il prossimo 15 novembre.
L’Associazione Oltre La Scuola, istituita nel 2019 e con sede presso l’Istituto di Istruzione Superiore Alberti di Bormio, propone per l’autunno 2023 una serie di corsi e iniziative con l’intento di fornire nuove occasioni formative per tutte le età, di ampliare le opportunità di incontro, di confronto e di crescita del territorio.
Migiondo, 22 ottobre 2023 - Migiondo è una piccola graziosa frazione del Comune di Sondalo, posizionata nella zona più a ovest con vista sull’abitato di Grosio. I suoi abitanti si chiamano Migiondari e ovviamente le donne Migiondare.