Odermatt e Sarrazin pronti per la rivincita sulla Stelvio
Bormio (SO), 13 Dicembre 2024
Bormio (SO), 13 Dicembre 2024
Sono ancora gli austriaci a vincere sulle nevi di Santa Caterina Valfurva, dove oggi si è svolto il superG maschile che ha chiuso la tradizionale tappa del circuito di Coppa Europa. Sorride anche questa volta la squadra italiana, che centra il terzo podio in altrettanti giorni.
Lo sci e la montagna sono e devono essere accessibili a tutti. E Santa Caterina Valfurva da anni sta lavorando e investendo per offrire un comprensorio a misura di giovani, famiglie, atleti e disabili.
Dopo tante edizione della Coppa del Mondo di sci alpino - la prima volta fu nel 1984 e l’ultima nel dicembre 2020 - la pista Deborah Compagnoni torna grande protagonista a livello internazionale ospitando una tappa del Para Alpine, la Coppa del Mondo del circuito paralimpico, ora sotto l’egida della Federazione Internazionale Sci & Snowboard.
Come ogni anno il Consorzio Turistico Media Valtellina organizza per gennaio, febbraio e marzo il corso di sci e snowboard sulle piste di Aprica.
Ultimo appuntamento del 2024 per l’ISU World Tour di short track. Il circuito internazionale fa tappa a Seoul, in Corea del Sud, dove da venerdì prende il via l’ultima tre giorni di gare di questa prima parte di stagione.
Giornata splendida a Santa Caterina Valfurva per la prima delle tre gare di Coppa Europa. Più di cento i concorrenti al via della discesa sulla Deborah Compagnoni, in ottime condizioni e con una neve sciabile, compatta ma non ghiacciata.
Proseguono con intensità i lavori preparativi in vista della tappa del Tour de Suisse 2025, che il prossimo 18 g
"Chiudere la salita al Mortirolo, ora cima Pantani, dal versante più duro da Mazzo di Valtellina perché è estremamente pericolosa", questa è la richiesta pressante che l'associazione "Amici del Mortirolo" ha indirizzato formalmente al sindaco di Mazzo e a tutto il consiglio comunale riunito al gran completo.
Da tempo l'associazione segnala il deterioramento della strada che negli ultimi tempi versa in uno stato pietoso a tal punto da compromette l'incolumità di chi vi transita in particolare dei ciclisti.
Nel “Girone infernale” di Serie B, questa domenica, il Sondrio Rugby ha affrontato una trasferta impegnativa, sia per la distanza che per le condizioni proibitive. Partenza alle 7:30 del mattino, con un lungo viaggio tra neve e pioggia, fino a raggiungere Pieve di Cento, a nord-ovest di Bologna alle 13:00.
Tre mesi di gare per un totale di 19 appuntamenti, tra sci alpino, fondo e sci alpinismo, nelle maggiori stazioni sciistiche della provincia di Sondrio: il Circuito Schena Generali, una delle più longeve competizioni sportive di Valtellina e Valchaivenna, l'unica che consente a centinaia di giovani atleti, da baby e cuccioli a ragazzi e allievi, di misurarsi in pista con i loro coetanei. Una tradizione che si ripete dal 1978 per la famiglia Schena: oggi è Sergio, figlio del fondatore Franco Schena, a sostenerla.