“Parole e Emozioni”: Luisa Corna a Villa di Tirano per A.I.D.O.
Villa di Tirano, 15 ottobre 2024
Villa di Tirano, 15 ottobre 2024
MOvember sta tornando! Un mese ricco di eventi e iniziative per informare la popolazione maschile sulle forme di prevenzione alle patologie tumorali maschili e raccogliere fondi. Martedì 21 ottobre saremo ospiti dell’Associazione culturale Scarpatetti Arte, presso lo Spazio 42 di Sondrio, per la presentazione della maglietta ufficiale dell’edizione 2024. Venerdì 1° Novembre si terrà la consueta giornata di apertura alla Colonia Fluviale di Morbegno, la MO-Running, arricchita anche quest’anno di novità!
Il dottor Manlio Antonuccio è il nuovo direttore della Struttura complessa di Oculistica. È risultato vincitore del concorso bandito dall'Asst Valtellina e Alto Lario la primavera scorsa, assumerà l'incarico a partire dal 1° gennaio 2025, una volta concluso il rapporto di lavoro con l'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di Trieste. Originario di Siracusa, si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Catania per poi specializzarsi in Oftalmologia all'Università degli Studi di Udine Trieste.
Raccolta dei lavori realizzati dai pazienti che partecipano ai percorsi di arte svolti negli ambienti della cura di Asst Valtellina e Alto Lario, la mostra "Sguardi. Il colore che svela" è stata inaugurata ieri nella Sala Gianoli del Museo Valtellinese di Storia e Arte, a Sondrio, alla presenza del direttore del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze Paolo Giuseppe Risaro, dei suoi collaboratori e delle curatrici, Francesca Fawn Masperi, Simona Cao e Pierangela Brugola.
Nell’agosto di quest’anno Sarah Palfrader, guarita da un tumore, ha lanciato un’impresa singolare, impegnativa e dal risultato non scontato: scalare 6 volte lo Stelvio nell’arco di 24 ore per raccogliere fondi da destinare al reparto di Medicina Nucleare diretto dal dottor Barbonetti, in particolare per ri-arredare la saletta di attesa ove sostano i pazienti che si sottopongono alle cure.
Visite psichiatriche e psicologiche e accesso allo sportello di ascolto nei centri di Bormio, Tirano, Sondrio, Morbegno, Chiavenna e Dongo, gratuitamente e senza prenotazione, la mostra delle opere realizzate dai pazienti durante i laboratori di arteterapia, oltre a un convegno riservato agli operatori. Sono le iniziative organizzate dal Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre.
Duemila metri quadrati di superficie su due piani, tre accessi e il collegamento con l'attuale sede del Presidio Sociosanitario Territoriale: a Dongo, su un terreno di proprietà comunale, sono iniziati i lavori per la realizzazione dell'edificio che ospiterà la Casa di Comunità e l'Ospedale di Comunità. Nuovi servizi previsti da Regione Lombardia rispettivamente quale punto di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per i cittadini e per le degenze di breve durata e di bassa intensità.
Il dottor Tonino Trinca Colonel, che già dal mese di gennaio ricopriva temporaneamente il ruolo di direttore della Struttura complessa "Direzione aziendale delle professioni sanitarie e sociosanitarie (DAPSS)", ha vinto il concorso per l'incarico quinquennale. Si tratta di una struttura complessa che si occupa dell'indirizzo, della direzione e del coordinamento del personale infermieristico, tecnico-sanitario e riabilitativo, dell'area ospedaliere e di quella territoriale, per un totale di 1749 dipendenti.
Alta professionalità e multisciplinarietà sono alla base dei risultati positivi ottenuti dalla Chirurgia toracica dell'Ospedale di Sondalo, da tre anni diretta dal dottor Paolo Scanagatta, un'esperienza più che ventennale di chirurgia toracica oncologica, dal 2010 al 2021 all'Istituto dei Tumori di Milano. Dal dicembre 2022, ricopre il ruolo di segretario del Coordinamento dei direttori ospedalieri di Chirurgia toracica.