NUOVO PORTALE STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA VALTELLINA: UN VIAGGIO ESPERIENZIALE NEL CUORE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

È online il nuovo sito web "Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina", una piattaforma dedicata alla promozione delle esperienze enoturistiche. Il portale invita i visitatori a scoprire il Nebbiolo delle Alpi, valorizzando il territorio e i propri associati.

TEI STREET, ECCO LA SECONDA EDIZIONE

Tei Street torna a Teglio con la seconda edizione il prossimo 14 agosto. “Un evento che nasce dalla volontà del Comune - ci dice Marco Mingardi, consigliere comunale e organizzatore - e dal Consorzio Turistico per mostrare quello che il territorio e la Valtellina possono offrire a livello di sport, cultura, artigianato, gastronomia e musica. Questo evento è stato pensato anche da Sergio Togni che mi ha dato una mano riguardo la parte sportiva specifica di tutto quello che si può praticare sul nostro territorio.

Riaprono le torri di Fraele!

Dopo decenni di chiusura, un po’ per ristrutturazioni, un po’ per preservarle dal degrado che le aveva avvolte sino all’inizio degli anni Novanta, la torre ovest ha ripreso vita grazie a un progetto portato avanti dal Parco Nazionale dello Stelvio e condiviso con una pluralità di soggetti istituzionali ed associativi, ciascuno dei quali ha fornito le competenze e le professionalità necessarie alla valorizzazione del sito di interesse storico.

GIRO DEI LAGHI DI CAMPIGLIO PER IL CAI VALFURVA

Inarrestabile la voglia di scoprire posti nuovi e di camminare da parte dei soci del Cai Valfurva. Domenica 4 agosto il gruppo capitanato dal sempreverde Luciano Bertolina si è diretto nel vicino Trentino per una passeggiata escursionistica e naturalistica nella zona di Madonna di Campiglio. La prima parte della gita, in verità, è stata effettuata in funivia, ma appena scesi al rifugio 5 Laghi gli scarponi hanno iniziato a girare!

Progetto di lingua italiana

Si è conclusa il giorno 2 agosto 2024, la prima fase di un progetto che vede coinvolti, sotto la regia
di IAL Impresa sociale srl, U.O. Morbegno, diversi attori: CPIA, Centri impiego, Itaca soc.coop. soc
onlus e Croce Rossa Italiana Comitato di Morbegno.
Il progetto, finanziato interamente dal programma GOL (garanzia occupabilità dei lavoratori), sta
coinvolgendo 10 persone provenienti da diversi Paesi, e ha un duplice scopo: in primo luogo quello
di fornire una solida base della lingua italiana e in seconda battuta quello di offrire alle persone