ASSEMBLEA DEL CAI VALFURVA
Nella serata di mercoledì 20 marzo 2024 l'assemblea del Cai Valfurva ha proposto ai soci il resoconto delle attività 2023 e i dati utili per l'approvazione del bilancio 2024.
RELAZIONE ATTIVITÁ CAI VALFURVA ANNO 2023
Nella serata di mercoledì 20 marzo 2024 l'assemblea del Cai Valfurva ha proposto ai soci il resoconto delle attività 2023 e i dati utili per l'approvazione del bilancio 2024.
RELAZIONE ATTIVITÁ CAI VALFURVA ANNO 2023
Una bellissima mattinata densa di significati e di esperienze positive quella vissuta al Bocciodromo di Sondrio proprio nella festa del papà, alla quale hanno preso parte anche i ragazzi di Special Sport dell’US Bormiese accompagnati dai volontari Armida, Carla, Giancarlo, Romeo. Un torneo di bocce fra parecchi atleti valtellinesi e dell’Alto Lago, con alcuni ragazzi delle classi IV del Liceo Scientifico Donegani di Sondrio nel ruolo di giudici, giocatori, animatori e organizzatori.
Da Lanzada a Chiesa Valmalenco, un trasloco obbligato che non ha fermato né gli organizzatori della Sportiva Lanzada né gli atleti che hanno dato vita a una inusuale ma sempre appassionante edizione della "Gara del Pizzo Scalino", la trentottesima, che si è svolta domenica scorsa sulle nevi del Valmalenco Bernina Ski Resort, valevole quale prova del Circuito Coppa Alpi Centrali.
Torre Santa Maria (SO), 16-17 marzo 2024 – Nella meravigliosa cornice della Val Malenco, si getta l'ancora verso un progetto intriso di profondo significato: il "Progetto Patrimonio Immateriale di Torre Santa Maria".
Sondrio, 19 marzo 2024 Con Sol.Co. Sondrio Consorzio di Cooperative Sociali della Provincia di
Sondrio come capofila di progetto, S.A.V.E. si è sviluppato dallo scorso anno con una
sperimentazione di nuovi prodotti: la Cooperativa Sociale agricola Il Gabbiano, Cooperativa Sociale Elianto - Pintalpina Birrificio Artigianale Sociale e la Cooperativa So.la.re.s stanno lavorando alla
produzione di nuove bevande, il sidro e la birra al lampone con l’obiettivo di contrastare
l’abbandono del territorio e favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Nel fine settimana appena passato la Bormio Ghiaccio è stata impegnata nella finale del Criterium Giovanissimi svoltosi al Pala Tazzoli di Torino, prova finale dell'attività interregionale Circuito Giovanissimi dedicato ai giovani atleti dello short track per questa stagione agonistica.
Dopo la S. Messa celebrata presso la Chiesa di S. Francesco a Sondalo, il 14 marzo, giorno della fondazione dell’AVIS Sondalo, sabato 16 marzo, presso il Centro "Vallesana" dell'APF Valtellina, si è tenuta la 46^ Assemblea AVIS Provinciale Sondrio che ha radunato tutte le Sezioni avisine.
Dalle scuole dell'obbligo alla formazione tecnica e al liceo per evidenziare le potenzialità del sistema scolastico dell'Alta Valtellina e insieme le difficoltà, per una presentazione articolata che ha coinvolto amministratori pubblici, dirigenti, insegnanti, alunni e studenti.
Ottima prestazione della RFCom che, in trasferta, vince lo scontro al vertice con il Fiumicello e consolida il primo posto nel girone. Al termine di una partita combattuta punto per punto, che ha visto i padroni di casa sostanzialmente in vantaggio fino alla prima metà del secondo tempo, i valtellinesi sono riusciti ad imporsi nel finale conquistando i 5 punti in classifica.
UNDER 16 SFIORATA LA RIMONTA DOPO UN PRIMO TEMPO INGUARDABILE
LAMBRO – SONDALO 35-26 (p.t. 22-7)