Ultime notizie

A LIVIGNO ARRIVANO I MONDIALI DI AUFGUSS: DAL 14 AL 16 NOVEMBRE AQUAGRANDA OSPITA LA WM MODERN CLASSIC CUP

La Modern Classic Cup nasce con l’obiettivo di celebrare le origini del rito della sauna, riportando l’attenzione sulla sua essenza più pura: musica, movimento e profumo degli oli essenziali.
In questa competizione tutto si fonda sulla tecnica, sul gesto e sulla connessione tra mente, corpo e spirito.

VALTELLINA, VALCEPINA (FDI): “AGRICOLTURA DI MONTAGNA, PRESIDIO DI IDENTITÀ E COMUNITÀ. E SULLA TANGENZIALINA CHIEDERÒ AUDIZIONI IN COMMISSIONE INFRASTRUTTURE”

Bormio, 6 novembre 2025 – La montagna è un ecosistema umano, economico e ambientale che vive solo se chi la abita viene messo in condizione di restare. È questo il filo conduttore che ha unito ieri, a Bormio, l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Chiara Valcepina: da un lato il sostegno all’agricoltura di montagna, dall’altro la richiesta di trasparenza e confronto sul progetto della Tangenzialina dell’Alute, opera da 7 milioni di euro la cui realizzazione è stata recentemente riprogrammata.

INCIDERE NELLE SCELTE E AVERE UN RUOLO NELLA DEFINIZIONE DELLE POLITICHE: LE RICHIESTE DI CHI VIVE IN MONTAGNA, LA CONOSCE E LA PORTA NEL CUORE

Servizi essenziali, sanità, istruzione e trasporti, e agevolazioni per chi fa impresa: i grandi temi inquadrati nel Rapporto Montagne 2025, curato da Uncem, coincidono con le richieste degli amministratori pubblici, come hanno ribadito il sindaco di Chiavenna Luca Della Bitta, il presidente della Comunità Montana della Valchiavenna Davide Trussoni e il presidente di Uncem Lombardia Tiziano Maffezzini intervenuti ieri pomeriggio, a Chiavenna, nella sede dell'ente comprensoriale, all'incontro pubblico per la presentazione del volume, che ha visto la presenza di numerosi r

SPORT INVERNALI. PREMIATE 22 SCUOLE STORICHE DI SCI, ALPINISMO E SCI ALPINISMO

(LNews - Milano, 5 nov) Regione Lombardia ha ufficialmente riconosciuto 22 scuole di sci, alpinismo e sci-alpinismo come 'storiche', un importante attestato di tradizione, professionalità e continuità per le realtà che operano sul territorio regionale, contribuendo alla promozione della montagna e della sicurezza sulla neve. Il riconoscimento è attribuito alle scuole che hanno esercitato l’attività ininterrottamente per almeno 40 anni, e si traduce nell’assegnazione di una targa celebrativa quale simbolo di eccellenza e radicamento territoriale.