Nasce il Sentiero Geologico della Val Zebrù. Un viaggio nel tempo tra le rocce delle Alpi

Valfurva, 03/06/2025
Siamo felici di annunciare la nascita del Sentiero Geologico della Val Zebrù, un progetto di
valorizzazione scientifico-naturalistica ideato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze
dell’Ambiente e della Terra dell’Università di Milano-Bicocca, sotto la guida del Professore e
ricercatore Giovanni Vezzoli.
La Val Zebrù è un piccolo gioiello geologico all’interno delle Alpi una catena montuosa nata circa
90 milioni di anni fa dalla collisione della placca tettonica Euroasiatica e quella Africana.
La valle è interamente compresa nel Parco Nazionale dello Stelvio e rappresenta un ecosistema
ben conservato, ricco di biodiversità. Lunga oltre 12 chilometri, è attraversata dal torrente Zebrù
e si sviluppa in direzione nord-est tra boschi, pascoli e versanti rocciosi.
Le sette tappe geologiche
Il sentiero parte dall’alta Val Zebrù e si snoda in un itinerario che passa dal Rifugio Quinto Alpini e
che culmina al Passo Zebrù: una camminata che unisce meraviglia paesaggistica e scoperta
culturale. Il sentiero si compone di sette tappe geologiche.
Ogni tappa racconta un capitolo della lunga storia della Terra: dalle rocce che contengono la
memoria di antiche isole tropicali, ai processi geodinamici legati alle grandi placche tettoniche
che hanno formato le Alpi e i suoi vulcani, alle ere glaciali che hanno modellato le valli alpine ed
infine all’impatto dell’uomo sui sistemi naturali.
Questo percorso nasce con la volontà di condividere la complessità della geologia alpina,
rendendola accessibile a tutti: non solo agli appassionati di scienze naturali, ma anche a chi ama
la montagna e desidera leggerla in una nuova chiave.
Il percorso è inoltre un’opportunità di riflessione sull’importanza di preservare gli ambienti
montani ed i preziosi ecosistemi che ospitano, sempre più minacciati dalla crisi climatica.
Un invito a maggiore consapevolezza e rispetto per la natura e ad una riflessione sull’impatto e
sulle azioni necessarie per proteggere questi ambienti.
Il sito web dedicato
Il sentiero geologico presenta un sito web dedicato, ricco di contenuti scientifici e curiosità.
È possibile visionarlo a questo indirizzo: https://tinyurl.com/y7ckv6tr
L’inaugurazione del sentiero
L’inaugurazione del sentiero geologico è prevista per lunedì 28 luglio con una passeggiata
guidata e aperta a tutti insieme al professor Vezzoli con l’accompagnatore di media montagna
Nicolò Meraldi.
Partenza ore 9 dal Rifugio Quinto Alpini.
Info www.rifugioquintoalpini.it
Tel Rifugio Quinto Alpini - Cai Milano : 0342-929170 - Email: [email protected]
Instagram: https://www.instagram.com/quintoalpini/
Società Multiservizi Alta Valle Spa
Ufficio Marketing & Comunicazione
- 76 viste