Santa Caterina Valfurva: un dicembre di grandi eventi sportivi internazionali

2
min di lettura

Santa Caterina Valfurva: un dicembre di grandi eventi sportivi internazionali

Lun, 24/11/2025 - 16:15
Pubblicato in:
La località valtellinese si prepara a vivere un mese straordinario, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dallo sci di fondo allo sci alpino, dallo scialpinismo agli sport paralimpici

Bormio (SO), 24 novembre 2025

Tra la fine di novembre e tutto il mese di dicembre 2025, Santa Caterina Valfurva vivrà settimane intense grazie a una straordinaria sequenza di eventi sportivi di alto livello

Dalle gare di Coppa Italia di sci di fondo alle competizioni internazionali di sci alpino, passando per le cronoscalate notturne di scialpinismo fino alla Coppa del Mondo paralimpica, la località nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, parte della destinazione Bormio, si conferma punto di riferimento degli sport invernali.

IL FONDO APRE LA STAGIONE

La stagione prende il via dal 28 al 30 novembre con la seconda tappa della Coppa Italia Rode – Trofeo Dante Canclini, evento che segna da tradizione l'inizio della stagione dello sci di fondo italiano. Le gare, organizzate dallo Sci Club Alta Valtellina, in collaborazione con il Comune di ValfurvaPro Loco ValfurvaComunità Montana ValtellinaBIM e Fondazione Bormio, e valide anche come competizioni FIS, si svolgeranno sulla celebre pista Valtellina

Il programma si articola su tre giornate, che vedranno protagonisti centinaia di atletivenerdì 28 novembre con la sprint in tecnica liberasabato 29 novembre con l'individuale 10 km in tecnica libera e domenica 30 novembre con l'individuale 10 km in tecnica classica

In via eccezionale, la piana di Santa Caterina Valfurva ha anticipato l'apertura al pubblico dal 22 novembre, con circa 3 km di tracciato fruibile. L'accesso richiede registrazione presso la Pro Loco Valfurva e ritiro del pettorale obbligatorio al costo di 10 euro giornalieri. Dal primo dicembre, al termine del weekend di Coppa Italia, la pista aprirà ufficialmente con l'intera offerta di tracciati, gli stessi percorsi che hanno ospitato le Finali di Coppa del Mondo del 2000 e del 2008, tra boschi e panorami del Parco Nazionale dello Stelvio, grazie al progetto Snowfarm.

ADRENALINA NOTTURNA SULLA NEVE

Il 6 dicembre si terrà la Valfurva Vertical, organizzata in collaborazione con lo Sci Club Alta ValtellinaSanta Caterina Impianti e Pro Loco Valfurva, che inaugurerà il nuovo circuito Valtellina Skimo Up. Si tratta di una cronoscalata notturna di scialpinismo che metterà alla prova resistenza e determinazione degli atleti sulla salita verso la Cresta Sobretta a 2.725 metri di quota.

L'evento propone due percorsi: il Kilometro Verticale, con 5 km di lunghezza per 1.000 metri di dislivello positivo, e il Mezzo Kilometro Verticale, con 3 km per 600 metri di dislivello. La sfida adrenalinica si svolgerà lungo un tracciato illuminato da fiaccole e si concluderà con la premiazione e una cena per tutti al Bar Terrazza.

LA VELOCITÀ SULLA PISTA DEBORAH COMPAGNONI

Dal 9 al 13 dicembre, la mitica pista Deborah Compagnoni farà da teatro della prima tappa di velocità della Coppa Europa maschile di sci alpino. Il super-G aprirà le danze martedì 9 dicembre, seguito dagli allenamenti ufficiali di discesa libera mercoledì 10 e giovedì 11 dicembre, e dalle due gare di discesa libera venerdì 12 e sabato 13 dicembre.

Si tratta di un evento di rilevanza internazionale, che vedrà al via le squadre nazionali di oltre 22 nazioni, tra cui Austria, Svizzera, Francia e naturalmente un ampio contingente italiano.

Pochi giorni prima, il 5 dicembre, la ski area di Santa Caterina Valfurva tornerà ad accogliere anche gli amanti dello sci sui suoi 35 chilometri di piste, serviti da 9 impianti. L'apertura segnerà l'avvio ufficiale della stagione invernale, offrendo agli sciatori l'opportunità di testare le piste perfettamente preparate in vista delle gare di Coppa Europa. 

LO SPORT SENZA BARRIERE

Per la seconda volta, Santa Caterina Valfurva ospiterà dal 15 al 17 dicembre una tappa della Coppa del Mondo di Sci Alpino Paralimpico, organizzata dalla FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) e da FIS, e con il patrocinio della Regione Lombardia.

Un appuntamento, sempre sulla pista Deborah Compagnoni, che rappresenta per gli atleti un importante banco di prova in vista dei Giochi Paralimpici di Milano Cortina 2026, ormai alle porte, e, soprattutto, una conferma dell’impegno verso l'inclusione nello sport e nell'accoglienza da parte della località valtellinese.

Lunedì 15 dicembre sarà dedicato all'allenamento ufficiale, mentre martedì 16 e mercoledì 17 dicembre si svolgeranno le due gare ufficiali di discesa libera, entrambe con partenza alle ore 11:00.

FESTA E SPORT SOTTO L'ALBERO

A chiudere il ricco calendario 2025 degli eventi dello Sci Club Alta Valtellina, il 21 dicembre Valdidentro ospiterà sulla pista Viola il Trofeo Trudi Memorial Roby Gasperi. L'appuntamento, inserito nel calendario del circuito provinciale "Franco Schena", richiamerà un nutrito gruppo di giovani fondisti provenienti dal territorio di Sondrio e dalle aree confinanti. Le gare coinvolgeranno partecipanti di ogni età, dalle categorie giovanili fino agli atleti senior, in un clima all'insegna della condivisione e della festa collettiva.

- Bormio Tourism - Press Office -

Credits: ASD Sci Club Alta Valtellina)

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore