FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026 E NIGUARDA INSIEME PER LA LEGACY SANITARIA DEI GIOCHI

2
min di lettura

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026 E NIGUARDA INSIEME PER LA LEGACY SANITARIA DEI GIOCHI

Lun, 13/10/2025 - 18:45
Pubblicato in:
Oggi l’evento che ha illustrato agli stakeholder il funzionamento del Medical Services dei Giochi di Milano Cortina 2026 e come essi potranno fissare standard sanitari utili per il territorio lombardo

Milano, 13 ottobre 2025 – Illustrare agli stakeholder istituzionali gli standard qualitativi del lavoro all’interno dei Medical Service e tratteggiare i percorsi di legacy sanitaria Olimpica che si stanno prefigurando, in un’ottica di continuità e in una logica di rete. Questi gli obiettivi dell’evento “I servizi medici in Lombardia e la legacy sanitaria Olimpico”, andato in scena oggi presso la “Baita” di Milano Cortina 2026 in Torre Allianz nella giornata di lunedì 13 ottobre 2025.  L’incontro si inserisce nel programma Education Gen26 del Comitato Organizzatore.

La giornata ha visto brevi focus collegati dalla parola "together", che rappresenta il filo conduttore di quanto si sta introducendo ad ogni livello: clinico, organizzativo e divulgativo. Tra gli argomenti toccati ci sono stati le decisioni di Regione Lombardia sulla sanità Olimpica e il progetto di rete con la sanità di montagna, l’organizzazione di ciò che riguarda il Medical Services e “Sport per crescere”, il progetto di Fondazione Ospedale Niguarda pensato per promuove il benessere psicologico e sociale degli adolescenti attraverso lo sport. 

Milano Cortina 2026 lascerà una grande e duratura eredità, e il sistema sanitario è senza dubbio tra i punti più significativi. I Giochi Olimpici e Paralimpici hanno avviato una trasformazione che è già in corso e che raggiungerà grandi risultati, già prefissati. Ringrazio tutte le parti coinvolte in questo progetto: Regione Lombardia per il suo impegno quotidiano, l'Ospedale Niguarda come punto di riferimento di questo modello, e tutti gli altri territori che compongono questa vasta organizzazione. Il sistema sanitario di Milano Cortina 2026, ovvero la struttura organizzativa legata ai servizi medici per i prossimi Giochi Invernali, è frutto di un approccio integrato e della lunga esperienza di tutti i soggetti che vi partecipano.” – ha spiegato Diana BianchediChief Strategy Planning & Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026.   

Alberto Zoli, Direttore Sanitario dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e Medical Care Manager per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, ha aggiunto: “Oggi la nostra attenzione è focalizzata sulla legacy sanitaria: ciò che stiamo realizzando e, in particolare, ciò che rimarrà dopo le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Non ci riferiamo solo agli interventi edilizi, ma soprattutto ai contenuti, e quindi ai professionisti impegnati quotidianamente in tutta l'attività ordinaria”.  

Mario Melazzini, Direttore Generale Welfare Regione Lombardia, ha spiegato: Per affrontare determinate sfide, il lavoro di squadra è l'unica alternativa. Il cittadino lombardo deve avere la garanzia di una risposta sanitaria, completa e uguale per tutti e questo accadrà grazie a tutte le iniziative che si stanno sviluppando in Regione Lombardia: il benessere sportivo è strategicamente un importante riferimento di azione. Inoltre, il CIO ci ha dimostrato come una puntuale organizzazione possa offrire una maggiore flessibilità. Nel 2024, abbiamo dimostrato un impegno che rappresenta una risposta incredibile alle esigenze del personale. Quindi la mia gratitudine a Fondazione Milano Cortina 2026 e a tutte le Istituzioni, senza le quali non potremmo realizzare nulla.”  

"Il Niguarda ha messo sempre al centro i giovani e questo è il punto che ci accomuna e ci rende una squadra con un’unica visione. Insieme abbiamo costruito una governace straordinaria e siamo molto orgogliosi che, anche guardando alle nuove generazioni, Milano Cortina 2026 ha potuto mettere a terra un modello virtuoso", ha commentato Domenico De MaioEducation & Culture Director di Milano Cortina 2026. 

A concludere l’incontro è stato Fabio Pigozzi, Presidente internazionale dei medici sportivi e membro della commissione medica del CIO, il cui intervento ha simboleggiato la volontà di promuovere questo approccio su scala globale, con l’obiettivo di assicurare che l’eredità di Milano Cortina 2026 si estenda anche oltre i confini nazionali. 

- FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026 -

 

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore