CHIAVENNA FESTEGGIA I QUARANT’ANNI DEL TROFEO AMICI MADONNA DELLA NEVE LAGUNC
Chiavenna, 18 settembre 2025 – La Valchiavenna si prepara a vivere un fine settimana speciale, in cui lo sport incontra la memoria e la natura si fa teatro di emozioni. Sabato 11 e domenica 12 ottobre, tra i vicoli di Chiavenna e le mulattiere che portano al borgo di Lagùnc, andrà in scena l’iconica gara del Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc e il rinnovato Val Bregaglia Trail, due appuntamenti che ormai sono diventati parte dell’identità della valle. Organizzate con la consueta maestria dall’ASD Amici Madonna della Neve di Lagùnc, le due gare offriranno un fine settimana di sport di alto livello, incorniciato dal foliage autunnale che accende di sfumature uniche boschi e montagne, per festeggiare, professionisti del mountain running insieme ad appassionati di sentieri, i quarant’anni del Trofeo Amici Madonna della Neve Lagunc.
Quest’anno mentre il Kilometro Verticale più famoso e titolato al mondo, conosciuto come il vertical dei record, giunge alla sua ventiseiesima edizione, il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagunc spegne ben quaranta candeline: era infatti il 1986 quando, con la prima edizione della corsa in salita denominata Pianazzola-Lagunc, prese il via la storia del vertical running in Italia e da allora non ha mai smesso di crescere ed entusiasmare, segnando il passo della disciplina. Il tracciato, che diviene poi il primo certificato del Paese, è rimasto fedele alla sua essenza: partire dalla periferia di Chiavenna, inerpicarsi lungo la mulattiera “stràda di mòort” tra muretti a secco e antichi nuclei rurali, e raggiungere i 1000 metri di dislivello positivo in appena 3.298 metri, fino al piccolo borgo di Lagunc. Una linea verticale che negli anni ha scritto pagine leggendarie di atletica di montagna, accogliendo i più grandi interpreti mondiali della specialità e diventando un simbolo di sfida e di bellezza per tutti i runner.
Se il KV celebra il suo passato, il 9° Val Bregaglia Trail guarda al futuro. L’edizione 2025 propone un percorso rinnovato che abbraccia ancora di più tracciati boschivi attraversando le meraviglie del territorio: i boschi di castagni secolari di Castasegna, con il loro fascino silenzioso che racconta storie di comunità e di economia antica, e le spettacolari Marmitte dei Giganti a Piuro, sculture naturali forgiate dai ghiacci e dalle acque impetuose del tempo. Venticinque chilometri e 1000 metri di dislivello positivo, tra Italia e Svizzera, che si trasformano in un viaggio tra geologia, cultura e leggenda, sulle tracce dei contrabbandieri e delle antiche vie di collegamento.
E per chi vorrà sfidarsi ancora di più e vivere appieno l’esperienza dal punto di vista atletico, tanto nella verticalità che nella scoperta di un trail di confine, sarà possibile gareggiare anche in una versione nuova combinata, che sommerà i tempi delle due gare regalando una ulteriore terza possibilità di salire sul podio.
Questi luoghi unici, dal fascino incantato e senza tempo, ricchi di tradizioni, cura e attenzioni per una storia fatta di corsa e fatica, ma anche bellezza e cultura, rispetto del territorio e paesaggi naturali preservati, gastronomia tipica dalle caratteristiche uniche, si potranno scoprire e assaporare in una infinità di dettagli nel suo momento più magico, quello del foliage.
L’autunno, con i suoi colori accesi, renderà unico lo scenario: i boschi che si tingono di rosso e oro, le rocce levigate dal ghiaccio, i rivoli che scendono rapidi tra le pietre. E dopo la corsa, sarà impossibile resistere al richiamo dei crotti di Chiavenna, dove il “Sorèl”, il respiro della montagna, conserva vini e salumi e restituisce ai visitatori l’essenza più autentica della valle. Qui la “brisaola”, gli sciatt e i pizzoccheri diventano parte integrante di un’esperienza che non è solo sportiva, ma profondamente culturale.
Il quarantesimo anniversario del Trofeo Amici Madonna della Neve Lagunc non è soltanto una data da celebrare, ma un simbolo del legame profondo tra sport e territorio. È l’immagine stessa della valle: radicata nella sua storia e insieme proiettata verso un domani fatto di natura, cultura e accoglienza. Un invito a salire, correre, scoprire — e soprattutto a lasciarsi incantare da un paesaggio che continua a raccontare la sua leggenda.
Le iscrizioni al 26° Kilometro Verticale Chiavenna – Lagunc e al 9° Val Bregaglia Trail sono aperte.
Tutte le informazioni e le iscrizioni su:
www.kilometroverticalelagunc.
- 10 viste