IL PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO TORNA A SONDRIO E CONSEGNA 70MILA EURO ALLE REALTÀ SOCIALI, SPORTIVE, CULTURALI E AMBIENTALI DEL TERRITORIO

7
min di lettura

IL PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO TORNA A SONDRIO E CONSEGNA 70MILA EURO ALLE REALTÀ SOCIALI, SPORTIVE, CULTURALI E AMBIENTALI DEL TERRITORIO

Sab, 29/06/2024 - 16:48
Pubblicato in:
Oltre 500 persone al Teatro Sociale per l’evento finale con la consegna di assegni fino a 5mila euro a chi ogni giorno lavora per favorire inclusione, assistenza e bellezza: premiate 41 associazioni tra Valtellina e Valchiavenna

Sondrio, 29 giugno 2024È una quinta edizione del Premio Costruiamo il Futuro per Valtellina e Valchiavenna – speciale Edison davvero speciale quella che si è celebrata oggi a Sondrio. Grazie infatti ai 70 mila euro distribuiti nell’intera provincia a 41 associazioni, sottoforma di assegni da mille a cinquemila euro e forniture per un valore di mille euro, il valore totale dei premi distribuiti nelle cinque edizioni del Premio che si tengono in Lombardia supera ora i due milioni di euro: in poco più di vent’anni tra Valtellina, Brianza, Milano, Bergamo e Valle Camonica, è stato valorizzato l’impegno di ben 1200 realtà del Terzo settore e del volontariato.

L’obiettivo dell’iniziativa è infatti supportare in modo concreto – grazie al contributo fondamentale di aziende come Edison e fondazioni come ProValtellina – il lavoro prezioso delle realtà di piccole dimensioni che ogni giorno s’impegnano sul territorio in ambito sociale, culturale, sportivo e ambientale per favorire integrazione, inclusione, bellezza e assistenza.

A questa quinta edizione, il cui evento finale si è celebrato oggi in un Teatro Sociale stracolmo di entusiasmo e persone (oltre 500 i presenti), hanno dunque preso parte enti del terzo settore, come le associazioni di volontariato e le organizzazioni non profit, che promuovono progetti nell’area della Provincia di Sondrio e hanno partecipato al bando pubblicato sul sito costruiamoilfuturo.it. A effettuare la selezione tra le 164 proposte presentate è stato un Comitato d’onore che si è riunito l’11 giugno a Sondrio.

I RICONOSCIMENTI MAGGIORI 

I riconoscimenti maggiori da cinquemila euro sono stati attribuiti a tre realtà del territorio come ConTatto, per l’ambito sociale, Sciare per la Vita, per quello sportivo e Associazione Ecofaunistica Valmalenco - Casa di Bambi, per l’ambientale.

ConTatto è una comunità di accoglienza residenziale per persone con disabilità psicofisica media e lieve. Nasce nel 2014 e oggi dispone di tre strutture diverse: una a Teglio, una a Poggiridenti e una a Castello dell’Acqua. A dare ulteriore valore a questa esperienza solidale c’è anche un ristorante che viene condotto in collaborazione con gli stessi ospiti della struttura in modo da favorire ulteriormente gli spazi di interazione con persone esterne, che hanno modo a loro volta di toccare con mano la straordinaria realtà umana di ConTatto. Il contributo ricevuto oggi contribuirà a completare gli arredi e allestire una lavanderia a gettoni nella nuova struttura aperta a San Giacomo.

Sciare per la Vita è invece un’organizzazione di volontariato, nata a Bormio nel 2002, che si occupa di organizzare manifestazioni sportive, ricreative, culturali ed eventi come “Scia con i campioni” con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a sostegno di enti ed associazioni che operano nel settore della ricerca e della cura delle malattie leucemiche. L’assegno di cinquemila euro verrà utilizzato per ristrutturare la residenza dell'istituto e per migliorare le condizioni di accoglienza dei pazienti e delle loro famiglie.

L’Associazione Ecofaunistica Valmalenco - Casa di Bambi, infine, è una realtà del mondo del volontariato nata nel 2023 tra le montagne della Valtellina. Si occupa di realizzare laboratori naturalistici per bambini, workshop per adulti, eventi divulgativi ed escursioni tematiche con un unico grande obiettivo di fondo: contribuire a far vivere esperienze sostenibili, consapevoli e rispettose della montagna. Il premio ricevuto oggi contribuirà alla realizzazione di un sentiero didattico nei pressi dell’oasi faunistica che sorge in località San Giuseppe.

Gli altri premi sono stati destinati a numerose piccole grandi realtà di 20 comuni del territorio della provincia di Sondrio: quattro associazioni sono state premiate con un assegno da tremila euro, nove associazioni con duemila euro e 22 associazioni con mille euro (l’elenco completo di tutte le associazioni premiate è in fondo al comunicato stampa).

IL PRESIDENTE LUPI: UN PRIVILEGIO ESSERE UTILI A QUESTI EROI DEL QUOTIDIANO

L’evento finale è stato condotto sul palco come sempre da Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, insieme per l’occasione all’indimenticabile campionessa di sci Deborah Compagnoni.

«Proprio oggi in Valtellina abbiamo raggiunto uno splendido traguardo: due milioni di euro distribuiti in tutta la Lombardia – sottolinea Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro. Non posso che pensare all’entusiasmo e al carico di speranza con cui oltre vent’anni fa abbiamo deciso di dar vita al Premio Costruiamo il Futuro per cercare di dare una mano a chi ogni giorno fa del bene agli altri senza chiedere nulla in cambio. Il mio pensiero va dunque ai 1.200 Eroi del quotidiano, come mi piace definirli, che ricevendo una parte di questo tesoro messo a disposizione dalla generosità di tante aziende hanno potuto rafforzare nel corso di questi anni il proprio meritorio impegno. E in questo risultato straordinario la Valtellina è una grande protagonista: qui, in sole cinque edizioni, sono già stati distribuiti 310mila euro a 188 splendide associazioni. Quest’anno abbiamo ricevuto tra l’altro una quantità record di domande di partecipazione, oltre 160. Un entusiasmo che ci motiva ulteriormente per cercare di sostenere un numero sempre più elevato di associazioni nel corso del tempo. È un privilegio poter essere utili a realtà tanto fondamentali: se venisse a mancare la loro presenza, il territorio si scoprirebbe immensamente più povero e fragile. La loro attività deve quindi essere sostenuta, raccontata e celebrata con la massima forza».

MEDAGLIE D’ORO AI VOLONTARI EMILIA E AMOS

Altri Premi speciali sono stati previsti per i due volontari che si sono distinti nella loro opera quotidiana per abnegazione, passione e impegno. A essere celebrati sul palco con l’attribuzione di una medaglia d’oro sono stati Emilia Bettini Grassi e Amos dell’Oca.

La prima, che tutti chiamano amorevolmente Giannina, fa parte dei Gruppi di Volontariato Vincenziano - AIC Italia Lombardia di Sondrio. Classe 1929, è socia fondatrice del Gruppo nato nel 1958. Opera dunque da oltre 60 anni per dare una mano a poveri, malati e chiunque manifesti un bisogno. Il suo motto ricorrente la descrive meglio di qualsiasi altra parola: «Fare il bene come si può, quando si può, dove si può».

Amos, invece, è nato nel 1954 ed è presidente onorario dell’Associazione Parkinson “Rino Gangemi” di Delebio, che lui stesso ha fondato nel 2010 raccogliendo l’eredità dell’Associazione Parkinson Onlus, presieduta proprio da Rino Gangemi. Oggi è un punto di riferimento fondamentale per quaranta persone che stanno affrontando sfide e ostacoli quotidiani di questa malattia.

FORNITURE TECNICO SPORTIVE

Oltre agli assegni, il Premio Costruiamo il Futuro prevede anche forniture di materiale tecnico sportivo del valore complessivo di tremila euro per tre associazioni con requisiti particolari: il “Gruppo più numeroso”, il “Volontario storico” e il “Volontario giovane”. Per la prima categoria, il premio è stato consegnato a Laghetto Grosotto di Prati di Punta, realtà dedicata alla pesca sportiva, che conta oltre 300 associati. Il premio per il volontario storico è stato attribuito invece a Basket Club Tirano, il cui vicepresidente è Rinaldo Sosio, che da più di cinquant’anni rappresenta il basket nella zona. Il riconoscimento per il volontario più giovane è stato conquistato, infine, da Gruppo Fusine, associazione che contribuisce a dar vita a iniziative sociali e sportive di vario genere e all’interno della quale opera il giovane Alessandro De Maestri.

SINDACO SCARAMELLINI: ASSOCIAZIONI SONO RICCHEZZA PER IL TERRITORIO

«Il successo crescente di questa iniziativa ne attesta l'efficacia e fa emergere un tessuto sociale che si caratterizza per lo spirito solidale: la rete del volontariato, in tutti gli ambiti, è attiva e intraprendente, sviluppa progetti e iniziative per migliorare la vita delle persone – spiega Marco Scaramellini, sindaco di Sondrio –. Le associazioni rappresentano una grande ricchezza per il nostro territorio e il Premio "Costruiamo il futuro" ha il duplice merito di sostenerle e valorizzarle, affinché la popolazione venga a conoscenza di tutte queste realtà, che diventano fonte di ispirazione per altre analoghe, come è avvenuto in questi anni. Il nostro ringraziamento come Comune di Sondrio va alla Fondazione "Costruiamo il futuro" per l'attenzione che riserva al territorio provinciale, a Edison e a Pro Valtellina che la sostengono, che consentono di aiutare un numero sempre crescente di associazioni. Siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto solidale, di condividere le riunioni, di collaborare attivamente all'organizzazione mettendo a disposizione il Teatro Sociale per la cerimonia finale».

BELLINI (EDISON): ATTRAVERSO IL PREMIO ANCHE ASCOLTO E DIALOGO CON I CITTADINI

«Siamo felici di tornare in Valtellina e Valchiavenna per premiare l’impegno ammirevole delle tante straordinarie associazioni che operano sul territorio attraverso iniziative efficaci in ogni ambito, dalla cultura allo sport e al sociale – dichiara Daniele Bellini, direttore Business Unit Idroelettrica di Edison –. Edison ha creduto nel Premio Costruiamo il Futuro sin dalla sua nascita, cinque anni fa, e da allora abbiamo contribuito con grande entusiasmo a distribuire le risorse necessarie all’implementazione delle tante progettualità. Siamo orgogliosi dei risultati di questa collaborazione, che ci consente, tra le alte cose, di essere vicini ai territori, di ascoltare i cittadini e dialogare con loro, intercettandone bisogni e necessità. Alle associazioni ed ai loro volontari va il nostro ringraziamento più sentito, e tanti complimenti ai vincitori di questa edizione».

TORNADÙ (PROVALTELLINA): COSÌ SI RAGGIUNGONO REALTÀ PICCOLE E MENO STRUTTURATE

«Con soddisfazione registriamo il pieno successo di un'iniziativa che sosteniamo con convinzione: ogni anno sono sempre di più le associazioni che partecipano al Premio "Costruiamo il futuro" – dichiara Costantino Tornadù, vice presidente di Fondazione Provaltellina, presente oggi al Teatro Sociale di Sondrio –. L'attività che svolgono nei diversi settori, dal sociale allo sport e alla cultura, merita di essere valorizzata e divulgata quale virtuoso esempio di generosità e di solidarietà. Il nostro territorio può contare su una straordinaria rete di volontariato, su persone che dedicano il loro tempo agli altri, ciascuno con proprie competenze ed esperienze, aiutando e offrendo opportunità. Con questo Premio riusciamo a raggiungere anche le realtà più piccole e meno strutturate, con solide radici nel contesto sociale di riferimento, che sono in grado di intercettare i bisogni emergenti. Operando in un'ottica di rete, con la Fondazione "Costruiamo il futuro", con Edison e con gli altri partner, come Fondazione Pro Valtellina riusciamo ad essere ancora più efficaci e capillari nella nostra azione, nell'interesse del Terzo settore e dell'intero territorio».

Gianmarco Gallizzi

Ufficio stampa Fondazione Costruiamo il Futuro

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Premio Costruiamo il Futuro – Valtellina e Valchiavenna - Speciale Edison

In collaborazione e con il sostegno di Edison e Fondazione ProValtellina.

Con il patronato di Regione Lombardia. Con il patrocinio di CONI, Comune di Sondrio e Provincia di Sondrio.

In collaborazione con CSV Monza Lecco Sondrio, CSI Comitato provinciale di Sondrio, Centro per la Pastorale Giovanile Vocazionale Como, Noi Como oratori e circoli, CDO Lecco Sondrio.

Grazie a Rigamonti Salumificio, Spa of Wonders, Banca Popolare di Sondrio. Sponsor tecnico: DF Sport Specialist.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Elenco completo associazioni premiate

Contributo 5.000 euro

1)  ConTatto (Teglio) – Categoria sociale

2)   Sciare Per La Vita (Valfurva) – Categoria sport

3)   Associazione Ecofaunistica Valmalenco - Casa di Bambi (Chiesa in Valmalenco) – Categoria ambiente

Contributo 3.000 euro

4)  City Angels (Sondrio) – Categoria sociale
5)  Genitori in Rete (Morbegno) – Categoria sociale

6) Polizia Penitenziaria Di Sondrio (Sondrio) – Categori sport
7)  Asdc Valchiavenna  (Samolaco) – Categoria sport

Contributo 2.000 euro

8)  Metafamiglia (Sondrio)
9) Valtellina Tangoterapia (Sondrio)

10) Associazione Alzheimer e demenze della Provincia di Sondrio (Sondrio)

11) Amici Di Fraciscio (Campodolcino) – Categoria sport
12) Polisportiva Sondalo Sport (Sondalo) – Categoria sport

13) Gruppo Podistico Santi Nuova Olonio (Dubino) – Categoria sport

14)  I senza sipario di Castionetto (Chiuro) – Categoria cultura

15) Corpo Musicale di Delebio (Delebio) – Categoria cultura
16) Usci Sondrio (Sondrio) – Categoria cultura

Contributo 1.000 euro

17)  Univale (Sondrio) – Categoria sociale
18)  Matteo Aili (Colorina) – Categoria sociale

19)  Associazione Gea (Sondrio) – Categoria sociale

20)  La Baita Radiocomunicazioni (Tirano) – Categoria sociale

21) Advocacy. Tutela e voce dell’infanzia (Morbegno) – Categoria sociale

22) Valtellina Soccorso (Sondrio) – Categoria sociale

23) Cooperativa sociale Attivamente (Postalesio) – Categoria sociale

24) Asd Free Bears Country Friends (Sondrio) – Categoria sport
25) èValtellina (Morbegno) – Categoria sport
26) Polisportiva Giovanile Salesiana San Rocco (Sondrio) – Categoria sport
27) Gruppo Podistico Talamona (Talamona) – Categoria sport
28) Bikebernina (Caspoggio) – Categoria sport
29) Sferalpina (Dubino) – Categoria sport
30) Dappertutto e Benessere (Sondalo) – Categoria sport
31) Organizzazione Sviluppo e IntegrAzione Onlus (Valdidentro) – Categoria sport
32) Coro Cai Sondrio (Sondrio) – Categoria cultura
33) Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea (Sondrio) – Categoria cultura
34) Società Storica Valtellinese (Sondrio) – Categoria cultura
35) Coro Polifonico Siro Mauro (Ponte in Valtellina) – Categoria cultura
36) Filarmonica Bormiese (Bormio) – Categoria cultura
37) Cai Valdidentro (Valdidentro) – Categoria ambiente
38) Cai Sottosezione Teglio (Teglio) – Categoria ambiente

Fornitura tecnico-sportiva 1000 euro

39) Laghetto Grosotto (Grosotto)
40) Basket Club Tirano (Tirano)
41) Gruppo Fusine (Fusine)

Medaglie d’oro ai volontari

Emilia Bettini Grassi

Amos Dell’Oca