31 maggio 2021
L’under 15 femminile dell’US Bormiese ha vinto il campionato provinciale di pallavolo per la stagione 2020-2021. Domenica 30 maggio, nella palestra ITC di Bormio, le due formazioni della Bormiese e del Gordona hanno dato vita a uno spettacolo davvero meritevole di applausi: 2 ore di gioco trafelato, con scambi di grande intensità e punteggio appaiato per gran parte del match.
Una carriera ordinaria non necessariamente significa “piatta” o “banale”, tutt’altro! Esistono storie alle quali non daresti alcun credito, ma che invece nascondono episodi di raro idealismo e di verace attaccamento a qualcosa, il che al giorno d’oggi – dominato dall’usa-e-getta – le rende ancora più intriganti.
Questo è il racconto di un capitano, potremmo chiamarlo una “bandiera”, anche se lui si schermisce come fosse un semplice fazzoletto.
Trasferta impegnativa quella vissuta dalle due squadre del curling questo fine settimana appena trascorso.
Il calendario del campionato Ragazzi – girone Ovest prevedeva l’appuntamento finale del 4° turno al centro curling di Pinerolo. La località che nel 2006 aveva ospitato le prove olimpiche delle stones, in occasione delle Olimpiadi di Torino, ha accolto con un meteo freddo - nonostante il periodo primaverile – le due rappresentative Bormio Curling e Valdisotto Curling.
Ai tanti disagi con cui l'Alta Valle deve fare i conti nel campo dell'assistenza sanitaria si aggiunge un altro tassello che - pur nella sua piccolezza rispetto a problematiche vitali – tocca in prima persona una larga fetta di popolazione, di famiglie e di giovani ed è il servizio di medicina sportiva.
8 aprile 2021
In considerazione del fatto che la situazione odierna legata alla diffusione del Covid-19 è ancora piuttosto incerta, seppur con qualche segnale di miglioramento, Santini Cycling Wear in accordo con l’Unione Sportiva Bormiese, ha deciso di spostare la data della Granfondo Stelvio Santini (inizialmente prevista per il 6 giugno) a domenica 12 settembre 2021.
Il mondo dell’arbitraggio, per i profani, è molto semplicistico e chiaro: da una parte ci stanno le squadre in campo, dall’altra ci sta il direttore di gara. Anch’io la pensavo così sino a poco tempo fa, poi ho fatto quattro chiacchiere con un “Signor Arbitro”, uno che è arrivato piuttosto in alto, e ho scoperto che non è proprio così e che il settore arbitrale è estremamente variegato e complesso.
La mezza fida è una modalità di condivisione che vuole offrire a tutti la possibilità di stabilire un rapporto più stretto con un puledro. Chi sceglie la mezza fida, infatti, divide la responsabilità di un cavallo con un altro fruitore e - per la restante metà - con il maneggio che offre il servizio. In pratica, il cavallo viene "adottato" per metà da
due utenti e per l'altra metà dal maneggio che lo ospita e che ne è anche il proprietario.