Notizie Flash

"IDROELETTRICAMENTENEVE": TORNA IL CONCORSO PER LE SCUOLE DELLA PROVINCIA

Il tema dei cambiamenti climatici è al centro dell'ottava edizione del Premio "Idroelettricamenteneve" che viene riproposto dal Consorzio Bim dopo lo stop imposto dalla pandemia. Il bando di concorso è rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Sondrio: le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 27 ottobre prossimo. Il tema centrale sarà discusso nei laboratori che ciascuna delle classi partecipanti potrà seguire nel mese di novembre con l'esperta Elena Milani.

116a MOSTRA DEL BITTO: DOPO UNA STAGIONE POSITIVA CI SONO GRANDI ASPETTATIVE PER IL CONCORSO DEI FORMAGGI

Rinnovata e ancora più coinvolgente, diffusa tra le vie e le piazze del centro cittadino, la Mostra del Bitto di Morbegno, giunta alla sua edizione 116, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre, mantiene al centro di una formula che unisce tradizione ed enogastronomia l'arte casearia tramandata per generazioni che trova nel Concorso dei formaggi la sua celebrazione. Un appuntamento molto atteso innanzitutto dai produttori che, al termine della stagione in alpeggio, presentano le forme di Bitto per sottoporle alla valutazione di una giuria di esperti assaggiatori.

TROFEO PANZERI: A CHIAVENNA IL GRANDE VOLLEY FEMMINILE CON LA CAMPIONESSA PAOLA EGONU

Tradizione, cultura, enogastronomia ma non solo, il Dì de la Brisaola, l'evento autunnale promosso dal Consorzio Turistico della Valchiavenna, in programma il 30 settembre e il 1° ottobre, è anche sport con il quadrangolare di volley femminile, giunto all'ottava edizione, che porterà a Chiavenna le atlete della massima serie, tra le quali Paola Egonu, e un tecnico di grande fama qual è Julio Velasco.

PRONTO SOCCORSO DI SONDRIO: ATTIVATO IERI IL SERVIZIO NOTTURNO DI VIGILANZA

Ieri sera alle ore 20 è stato attivato il servizio notturno di vigilanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Sondrio: un vigilante di Sicuritalia Group Service, la società incaricata dall'Asst Valtellina e Alto Lario, ha affiancato il personale fino alle ore 8 di questa mattina. La presenza viene assicurata tutte le notti, per dodici ore consecutive, a garanzia della sicurezza degli operatori sanitari che lavorano al Pronto Soccorso e degli utenti che vi accedono.