Ultime notizie

TROFEO DELLE REGIONI: DOPPIA PROVA IN VELOCITA' E PISTA LUNGA PER I GIOVANISSIMI DELLA BORMIO GHIACCIO

Venerdì 5 e sabato 6 gennaio 2024 la Bormio Ghiaccio ha partecipato alla 1^ prova del Trofeo delle Regioni effettuato sulla pista trentina di Baselga di Piné, che prevedeva gare riservate alle categorie junior E e F, con formula particolare che abbinava una prova di short track e una prova in pista lunga.

Nasce a Livigno la Snow Spa Experience, una “temporary spa” costruita con la neve e firmata dall'artista Vania Cusini

“Nef” e “Glec” ovvero “neve” e “ghiaccio” sono le parole dialettali che descrivono questa esperienza singolare realizzata a 1816 metri di altitudine, dove le temperature notturne possono toccare i meno 30 gradi. E’ proprio il freddo che tiene letteralmente in piedi questo chalet di neve battezzato “sauna de glec” dove si sperimenta il freddo.

GOOD BORMIO E LA SFIDA OLIMPICA DI UN TERRITORIO: UN'EREDITÀ PREZIOSA PER LE FUTURE GENERAZIONI

Progetti, iniziative ed eventi per il lancio di Good Bormio: dopo la collaborazione con la Multiservizi Alta Valle per la presentazione della mascotte Taneda, l'incontro con il grande campione Sergej Bubka, venerdì 12 gennaio. A due anni da Milano Cortina, il Comune di Bormio ha avviato il percorso per coinvolgere la popolazione.

CIRCUITO SCHENA GENERALI: IERI SLALOM SPECIALE PER 200 RAGAZZI E ALLIEVI A BORMIO

Il Circuito Schena Generali 2023/2024 ieri ha fatto tappa a Bormio per la disputa delle prime gare del nuovo anno: 200 i giovani atleti delle categorie allievi e ragazzi che si sono sfidati nello slalom speciale sulla pista "Stella alpina" per l'organizzazione dello Sci Club Bormio. È stato invece rinviato l'esordio dello sci alpinismo: già a metà della scorsa settimana, la gara sprint in programma ieri a Caspoggio è stata annullata per mancanza di neve naturale. A breve verrà resa nota la data per il recupero.

Corso di arrampicata sportiva per ragazzi delle scuole elementari e medie

Si è concluso il corso di arrampicata sportiva che il Cai Valfurva organizza periodicamente per avvicinare i giovani e i giovanissimi all'arrampicata. Destinato ai ragazzi delle scuole elementari e medie, il corso ha avuto una durata di 5 lezioni teorico-pratiche di 2 ore ciascuna ed è stato frequentato da oltre 50 partecipanti

Suddivisi in due gruppi, tutti i ragazzi hanno seguito con molta attenzione le istruzioni delle guide alpine Federico Secchi, Federico Martinelli e Federico Confortola, col supporto di alcuni volontari della sezione Cai Valfurva.