Progetto di coesistenza teatrale e di comunità rivolto ai residenti
Bormio, 8 agosto 2023
Il Parco dello Stelvio propone un breve percorso di avvicinamento al linguaggio teatrale rivolto ai cittadini del territorio, dai 18 anni in su.
Bormio, 8 agosto 2023
Il Parco dello Stelvio propone un breve percorso di avvicinamento al linguaggio teatrale rivolto ai cittadini del territorio, dai 18 anni in su.
Bormio, 8 agosto 2023
Il noto alpinista Fausto De Stefani sarà a Bormio giovedì 10 agosto p.v., alle ore 21.00, presso la sala conferenze della Banca Popolare di Sondrio in via Roma 131 per tenere un incontro dal titolo Lungo i sentieri dell’armonia.
Martedì 8 agosto 2023, ore 21.00
"Certe notti" a Valdidentro sono davvero un "colpo all'anima"!
Valfurva, 4 agosto 2023 - Andare in montagna oggi può essere una bella attività per tutti ma anche un'esperienza da non sottovalutare in termini di impegno e stress fisico legato alle condizioni dell'ambiente in cui ci si trova: altitudine, dislivelli, sentieri lunghi e in salita, condizioni climatiche variabili dal caldo al freddo. La montagna ci riserva delle emozioni certamente indimenticabili e bisogna fare di tutto affinché l'escursione sia davvero un piacere e rimanga un bel ricordo.
Il tradizionale raduno degli Alpini – sezione di Bormio – alla III Cantoniera dello Stelvio per il 2023 riserverà alcune novità e sorprese degne di nota, che dovrebbero invogliare i più alla partecipazione.
Appuntamento divenuto ormai tradizionale nell'estate di Teglio, la Camminata tra i mulini della Val Rogna si svolgerà sabato 12 agosto con la sua formula molto apprezzata che unisce l'escursione alla scoperta della storia e delle lavorazioni tipiche e all'esperienza gastronomica. Si parte alle ore 9 dal parcheggio delle scuole di Castionetto e, accompagnati da una guida, si visitano i resti dei mulini della Val Rogna prima di raggiungere l'antico Mulino Menaglio dove, alle ore 12.30, verrà servito il pranzo tipico.
Bormio, 04 agosto 2023
Il 12 agosto un appuntamento all’insegna della contaminazione, dove arte, storia, paesaggio e viticoltura si fondono. Sarete immersi nella storia di Palazzo Besta e nella natura di Valtellina, per conoscere l’ambiente alpino e gli impatti sul vino.
Nel cortile del Palazzo alle 17 si terrà una conferenza a cura di Sara Missaglia, giornalista, sommelier e straordinaria narratrice del mondo del vino: non solo un’introduzione all’ambiente vitivinicolo alpino, ai vitigni allevati e ai vini prodotti, ma anche il legame con la storia e con le tradizioni del territorio.