LA SETTIMANA DEL RUGBY SONDALO
Sondalo, lì 20 ottobre 2024
UNDER 14: ESAGERATI MA COERENTI CON LA FILOSOFIA DEL RUGBY
Sondalo, lì 20 ottobre 2024
UNDER 14: ESAGERATI MA COERENTI CON LA FILOSOFIA DEL RUGBY
(Sondrio - 13 ottobre 2024) Il comunicato stampa del Bologna si apre così: “Cinque punti sudatissimi quelli guadagnati da Emil Banca Bologna a Sondrio, con i padroni di casa che fino all’ultimo hanno combattuto punto a punto, cedendo solo a tempo scaduto.” Un segnale che i ragazzi sondriesi sono stati degni avversari.
Il duro lavoro del Sondrio, iniziato a metà agosto, non ha portato alla vittoria sperata in questa prima giornata, ma ha mostrato una squadra dal nuovo volto, più ordinata e concreta.
Sondalo, lì 13 ottobre 2024
UNDER 16: PARTITA INCOLORE
ASD MILANO - SONDALO 48-7 p.t. (17-7)
Torneo in memoria di Jimmy Grillotti a Sondrio
Sondalo, lì 6 ottobre 2024
COGOLETO - SONDRALO 0-0
AMATORI MILANO - SONDRALO 4-0
PARABIAGO B - SONDRALO 3-0
Lo scorso fine settimana, il Sondrio Rugby ha inaugurato la stagione con un programma ricco di eventi. Sabato, i ragazzi dell'Under 16 hanno aperto le danze sul campo del CUS Milano, mentre al campo Cerri-Mari di Sondrio si è tenuto un divertente torneo tra le vecchie glorie. Domenica mattina, l'Under 14 ha disputato un'amichevole contro i coetanei del CUS Milano, e nel pomeriggio i seniores hanno affrontato il Lainate nell’ultima amichevole prima dell’inizio del campionato previsto per il 13 ottobre.
CUS MILANO - SONDALO 31-10 (p.t. 24-5)
Oggi abbiamo il piacere di intervistare due “ex” del Sondrio Rugby: Roberto Dal Toè (classe 1991) e Federico Vedovelli (classe 1995). Conosciuti e apprezzati per la loro serietà e passione, Roberto e Federico ci offrono uno sguardo prezioso sulle loro esperienze nel rugby, dalle prime sfide come giocatori alla transizione nel ruolo di tecnici.
Sondrio – Antonio Zanichelli, nuovo allenatore del Sondrio Rugby, si presenta ai valtellinesi con questa breve intervista. Originario di Viadana, Zanichelli porta con sé un bagaglio di esperienza che spazia dall'essere stato giocatore nel massimo campionato italiano, a ruoli come allenatore, video analista a livello internazionale e persino presidente. La sua visione e la sua competenza rappresentano un'importante risorsa per il club valtellinese, che si prepara a una nuova stagione di sfide e opportunità.
Non è di sicuro passata inosservata la strepitosa medaglia d’oro conquistata dall’Italvolley femminile a Parigi 2024. Un gruppo fantastico, guidato dalle ragazze e da un tecnico del calibro di Julio Velasco, ha saputo emozionare un'intera nazione. Questa vittoria è il trionfo di una Squadra vera, composta da atlete superlative e da uno staff tecnico di altissimo livello.