L’amministrazione comunale di Bormio, come si era ripromessa più volte in campagna elettorale, ha promosso nella serata di giovedì 2 dicembre 2021 uno dei primi incontri pubblici per comunicare al territorio l’attuale stato dei fatti di alcuni programmi con cui ci si dovrà tutti confrontare nei prossimi anni, a partire dalle Olimpiadi 2026.
LNews - Milano, 23 nov) Dalla Giunta della Lombardia ok all'intesa con il Ministro del Turismo sull'elenco delle infrastrutture sportive da finanziare in vista delle Olimpiadi invernali 2026. "Questa firma - ha commentato il Governatore Attilio Fontana - segna un altro passo importante verso la realizzazione di Giochi che daranno lustro nel mondo alla nostra regione e al Paese intero". "Grazie alla laboriosità e alla tenacia lombarda - ha aggiunto - saremo pronti per centrare l'obiettivo.
All'indomani della scelta di Bormio come sede di gara olimpica per lo scialpinismo si sono levate molte voci di protesta all’indirizzo del CIO e persino degli stessi bormini, rei di aver “arraffato” qualcosa che – secondo una convinzione diffusa – sarebbe spettato ad altri per tradizione, vocazione, storia e quant’altro.
Dopo l'annuncio dell'assegnazione delle gare di scialpinismo a Bormio, con il relativo contorno di commenti (non sempre pertinenti) che si sentono e si leggono un po' ovunque, l'assessore Massimo Sertori e il sottosegretario Antonio Rossi si sono pubblicamente incontrati con i sindaci di Bormio e di Valdidentro per offrire alcune precisazioni in merito, anche con riguardo alle paralimpiadi invernali 2026 che si svolgeranno in val di Fiemme.
Sulla visione della Bormio che verrà, il gruppo "Bormio 5.0" ha sempre avuto le idee molto chiare: un paese perfettamente inserito nell'ottica comprensoriale alpina ovvero "Bormio e le sue Honorate Valli", richiamando quel ruolo di complementarità che nel passato ha reso tutti i comuni un "unicum" strettamente interconnesso (non a caso, si chiamavano "comuni sociali").
Milano, 19 ottobre 2021 – Si è riunito questa mattina il Consiglio di Amministrazione del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. Il CdA, presieduto dal Presidente Giovanni Malagò e alla presenza degli stakeholder e del CEO, Vincenzo Novari, ha definito alcune importanti novità relative alle sedi che ospiteranno i Giochi Invernali del 2026.
(Milano, 23 set) “Prosegue l’impegno di Regione Lombardia, in stretta sinergia con il Comune di Livigno e la Società Infrastrutture Milano Cortina SPA, per l’individuazione e la realizzazione degli interventi finalizzati a valorizzare ed ammodernare le sedi e gli impianti olimpici in Lombardia, finanziate attraverso il “Piano Lombardia”.