PREMIO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE: L’IC MARTINO ANZI AL SECONDO POSTO DELLA FASE PROVINCIALE

L’Istituto comprensivo “Martino Anzi” si è classificato al secondo posto nella fase provinciale del Premio nazionale scuola digitale, vincendo un kit di robotica educativa.

Il prodotto presentato al concorso raccoglie i lavori preparati dagli alunni della secondaria da marzo a giugno dello scorso anno. “Si tratti di presentazioni realizzate nel periodo più difficile, quando abbiamo dovuto reinventare la scuola” precisa la dirigente Anna Maria Sala Tenna.

BENESSERE ALL’ARIA APERTA: IL COMUNE DI TIRANO APRE I PARCHI ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E LUDICO-RICREATIVE

Un anno di pandemia, di chiusure e distanziamento sociale, ha avuto un impatto pesante sulla vita sociale, anche in realtà come quella di Tirano. Le stesse associazioni o realtà sportive o ricreative hanno spesso faticato a mantenere unito il proprio gruppo di aderenti a causa di un’inattività obbligata che ha reso pressoché nulli i contatti tra i propri associati e partecipanti alle attività. Realtà che ora necessitano di occasioni per ripartire tornando a coinvolgere la comunità.

BORMIO CURLING SUL PODIO NAZIONALE

La Bormio curling domani alle ore 13:00 giocherà per il titolo italiano di curling della categoria “Ragazzi”.

Nel week end cortinese la formazione guidata da coach Diego Urbani e da Andrea Maiolani è approdata alla finalissima dopo 4 partite giocate contro Pinerolo e le due formazioni di casa del Cortina, queste ultime uscite vincenti dalle qualificazioni del girone est.

IL CARDINALE CAMILLO RUINI RIPERCORRE IL PROGETTO CULTURALE DELLA CHIESA

«Il mio sguardo è pieno di speranza: mi sento giovane in un certo senso, perché penso che il vero futuro sia davanti a noi, è il futuro non solo umano ma anche di Dio, in questo  dobbiamo confidare e a questo prepararci giorno per giorno».  Sono le parole con cui ieri sera il Cardinale Camillo Ruini, presidente della CEI dal 1991 al 2007, ha chiuso l’incontro online organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e Cremona nell’ambito del ciclo “Sentieri Letterari nella Contemporaneità”.  L’occasione è stata offerta dalla pubblicazione del libro “Co

LA SCUOLA ITALIANA SCI CHIEDE L’APERTURA AL PUBBLICO DEGLI IMPIANTI DI RISALITA

A.M.S.I. – Associazione Maestri Sci Italiani e COL.NAZ. – Collegio Nazionale dei Maestri di Sci
Italiani, a nome dei 15.000 Professionisti della Neve e le oltre 400 Scuole, sostengono ed
evidenziano ancora una volta come lo sport dello sci praticato in ambiente montano, all’aria
aperta è intrinsecamente un’attività che presenta limitatissimi rischi sanitari, tanto più se
svolta sotto forma di lezione di sci.
Il Maestro di sci svolge, infatti, la propria attività all’aperto ed è inserito in un contesto generale

VALTELLINA WINE TRAIL IS BACK!

Dopo un anno di stop a causa della pandemia che ci ha investito con una furia indescrivibile, torna una delle gare più attese del panorama di trail running italiano. Il comitato organizzatore è al lavoro per una nuova edizione che possa riproporre la gara, unica nel suo genere, che passa tra vigne, cantine, antichi borghi e palazzi di Valtellina prima di giungere sulla passerella finale nell’elegante centro di Sondrio.

VALDIDENTRO: APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023

Durante l’ultimo Consiglio Comunale dello scorso 15 aprile, il Comune di Valdidentro ha approvato il bilancio di previsione 2021-2023.

Per quanto riguarda il 2021 il bilancio chiude in pareggio poco sopra ai 9 milioni di euro; per quanto concerne il bilancio 2023 il previsionale chiuderà oltre i 21,6 milioni, dal momento che in quella annualità saranno compresi i capitoli riguardanti le opere olimpiche.