Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, la Biblioteca di Bormio torna a proporre la Human library. Nella settimana successiva al Ferragosto, la biblioteca metterà a disposizione dei propri utenti un catalogo di libri veramente speciale: esso, infatti, non sarà costituito da documenti cartacei da sfogliare, ma da persone (libri viventi) che hanno una storia, un’esperienza, una propria passione da raccontare. Ogni “libro vivente” sceglierà il proprio titolo, esplicativo di ciò che intende condividere con i lettori.
Nell’unico reparto covid-19 rimasto aperto, nel primo padiglione dell’Ospedale Morelli, sono ricoverati 10 pazienti, nessuno dei quali in condizioni gravi, né si sono resi necessari trasferimenti all’Ospedale Sacco di Milano individuato dalla Regione quale hub per la Terapia intensiva. Dall’inizio di agosto sono stati accolti 11 malati covid-19 e ne sono stati dimessi sette: c’è la sensazione che i 10 attuali potrebbero aumentare nei prossimi giorni per la crescita dei contagi.
Una gara a due passi dal cielo con vista sui ghiacciai Fellaria e Pizzo Scalino: è la “Glacier Trail”, all’esordio in questa estate, che si svolgerà domenica 22 agosto per l’organizzazione della Sportiva Lanzada. Quando mancano poco meno di due settimane, le iscrizioni alla gara sui 21 chilometri, con un dislivello di 1200 metri, sono già chiuse per il raggiungimento del numero massimo di iscritti, 200, mentre ci sono ancora dei posti per la gara sui 12 chilometri, con un dislivello di 580 metri. Entrambe partiranno e arriveranno a Campo Moro, a 15 chilometri da Lanzada.
Martedì 10 agosto 2021, ore 21.00
Sernio, Palazzo Homodei
Mariachiara Cavinato, soprano, Pasquale Conticelli, tenore
Spiritum Wind Quintet – Lorenzo Fazzini, flauto, Luca Etzi, oboe, Giacomo Alfano, clarinetto, Federica Zanotti, fagotto, Alessandro Gornati, corno
“Libiam nei lieti calici” Musiche di Mozart, Rossini, Bellini, Verdi
Gli ultimi giorni di agosto portano agli appassionati di sport una grande possibilità.
Quattro giorni di scalate delle più celebri salite del Parco nazionale dello Stelvio e delle zone vicine.
Torna infatti, dal 26 al 29 del mese, Enjoy Stelvio National Park, iniziativa parte del Progetto Cicloturismo della Provincia di Sondrio, che prevede la chiusura al traffico automobilistico delle strade protagoniste di tanti Giri d’Italia.
I ragazzi del settore Special Sport dell’US Bormiese non sono rimasti certo con le mani in mano durante le vacanze! Oltre alle varie attività sportive, infatti, molti di loro hanno dato la disponibilità per piccoli lavoretti svolti da casa, come è stato quello della lavorazione e distribuzione del Bollettino Storico Alta Valtellina, la ventennale pubblicazione di storia locale edita dal Centro Studi Storici Alta Valtellina (CSSAV).