idroelettrico

Concessioni idroelettriche nelle mire straniere. Crosio: «Sempre più allarmante il rischio che ci vengano scippate le dighe. La vera partita si gioca in Europa»

Sondrio, 10 ottobre 2024,

«Interesse straniero sulle concessioni idroelettriche lombarde, la scelta delle gare mette a rischio un asset strategico per il Paese». A pochi giorni dal 18 ottobre, data di scadenza dei termini per le prime due (piccole) concessioni scadute messe a gara dalla Regione Lombardia - Codera Ratti-Dongo, da 19 MW (attualmente in gestione a Edison), e Resio, da 4 MW (A2A) - Jonny Crosio, ex parlamentare esponente di Fratelli d'Italia, che da sempre si è occupato della questione idroelettrica, lancia l’allarme. 

VALTELLINA, SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO D'INTESA CON TERNA E PROVINCIA SONDRIO PER EFFICIENTARE RETE ELETTRICA

(LNews - Sondrio, 16 lug) L'avvio del progetto di efficientamento della rete elettrica tra Grosio e Villa di Tirano in Valtellina passa anche dalla firma del Protocollo d'Intesa che ha sottoscritto l'assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, con il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, e i rappresentanti di Terna.

APPROVATO PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE E TERNA PER SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

(LNews - Milano, 04 giu) Con una delibera proposta dall’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, la Giunta regionale ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e Terna spa per la sicurezza del sistema elettrico e lo sviluppo del territorio lombardo.

Sfruttamento Idroelettrico – cosa vuol dire sostenibilita’ territoriale?  

In settimana A2A ha presentato la nona edizione del bilancio di sostenibilità territoriale di Valtellina e Valchiavenna. “Nel 2023 il valore generato dal gruppo A2A sul territorio è cresciuto del 45% rispetto all’anno precedente, arrivando a superare i 100 milioni di euro. Di pari passo sono aumentati del 20% gli investimenti negli impianti idroelettrici della Valtellina e della Valchiavenna, che nel corso dell’anno hanno prodotto circa 2,7 TWh di energia rinnovabile.

A2A HA PRESENTATO IL NONO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

Sondrio, 14 maggio 2024 – È stata presentata oggi da Lorenzo Giussani, Direttore Strategy & Growth di A2A,
alla presenza di Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa
idrica della Regione Lombardia, la nona edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Valtellina e
Valchiavenna che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2023
e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.

A2A: FIRMATO ACCORDO CON ENEL PER IL RIASSETTO DI RETI ELETTRICHE IN LOMBARDIA

Milano, 9 marzo 2024 – A2A ed e-distribuzione, società del Gruppo Enel attiva nella distribuzione di energia elettrica, hanno firmato un contratto di compravendita relativo al ramo di rete elettrica gestito da e-distribuzione in alcune aree della Lombardia nelle province di Milano e Brescia. Tale accordo consentirà al Gruppo A2A di valorizzare le sinergie territoriali e di accelerare gli investimenti necessari alla transizione energetica.

IDROELETTRICAMENTENEVE: VINCONO LE TRE ONDE SULLA CITTÀ DELLA SCUOLA DI DUBINO

Sei sculture di neve, risultato di progetti elaborati nel corso dei mesi, per oltre cento alunni impegnati e un vincitore assoluto: la classe 2B della Scuola secondaria di primo grado di Dubino con "Tre onde sulla città". Oggi, a Lanzada, al Pradasc, si è svolta la finale del Premio "Idroelettricamenteneve", il concorso bandito dal Consorzio Bim dell'Adda, che ha distribuito cinquemila euro tra i sei istituti finalisti scelti tra i 26 che avevano aderito all'iniziativa.

"IDROELETTRICAMENTENEVE": GRAN FINALE PER 6 CLASSI A LANZADA IL 6 FEBBRAIO

Una giornata sulla neve per trasformare in sculture i progetti elaborati nei mesi scorsi: oltre cento alunni di sei istituti della provincia di Sondrio si ritroveranno a Lanzada, il 6 febbraio, per il gran finale del Premio "Idroelettricamenteneve", il concorso bandito dal Consorzio Bim dell'Adda.