Settembre 2025

Erasmus+: il Sondrio Rugby torna da Wexford con nuove idee e collaborazioni

Il Sondrio Rugby rientra dall’Irlanda con un bagaglio fatto di esperienze, relazioni e prospettive future. Dal 31 agosto al 7 settembre, una delegazione di giovani tecnici e volontari del club valtellinese è stata ospite dei Wexford Wanderers RFC, nell’ambito del programma europeo Erasmus+, dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport.

Il bilancio finale della sesta edizione di Carovana dei ghiacciai 2025

La crisi climatica corre veloce sulle Alpi e non conosce confini. I ghiacciai alpini fondono a ritmi preoccupanti e la montagna diventa sempre più fragile: in 60 anni sulle Alpi Italiane si è persa un’area glaciale di oltre 170 km2, pari alla superficie del Lago di Como. Dall’altro lato desta preoccupazione anche la degradazione del permafrost, ossia quello strato di terreno o roccia che rimane ghiacciato per almeno due cicli stagionali consecutivi, e l’aumento della sua temperatura.

“Si fermi l’iter ministeriale attuativo della tassa sulla salute e riprenda il confronto con le Regioni”

Venerdì 5 settembre a Como si sono riuniti i consigli sindacali interregionali italo-svizzeri delle
sei OO.SS. di entrambi i paesi (presenti i CSIR di Ticino-Lombardia- Piemonte, Sondrio-Grigioni,
Alpi centrali per la provincia autonoma dell’Alto Adige e dei Grigioni), per discutere dello stato di
avanzamento della famigerata tassa sulla salute, entrata in vigore con legge di bilancio a far data dal
gennaio 2004 e mai entrata in vigore.
Tutte le OO.SS. interne ai CSIR confermano il giudizio di forte contrarietà all’applicazione della