Marzo 2025

CONCERTO D'ORGANO SUL SERASSI 1787 CHIESA RIFORMATA DI BRUSIO

Il 30 marzo 2025, la Chiesa Riformata di Brusio ha ospitato un concerto d'organo con il maestro Marco Cadario, organizzato dall'associazione svizzera Amici del Serassi  e dalla Comunità Evangelica . Il musicista varesino ha messo in risalto le sonorità dell'organo Serassi costruito nel 1787 e riconosciuto monumento nazionale svizzero. Il programma era dedicato alle opere di Padre Davide da Bergamo, celebre compositore italiano, e l'ingresso era gratuito, con una colletta per sostenere le attività della comunità.

CORSO DI AVVIAMENTO AL PATTINAGGIO MARZO 2025

È terminato domenica 30 marzo 2025 il 3° corso di avviamento al pattinaggio con una quarantina di bambini provenienti da tutto il comprensorio dell’Alta Valle che hanno seguito il ciclo di lezioni per apprendere i primi rudimenti del pattinaggio su ghiaccio; la conclusione del corso è stata una piccola gara finale, che è stata anticipata da una staffetta dimostrativa a cura dei giovanissimi tesserati dell

LA VALTELLINA ALLA FIERA DEL CICLOTURISMO

Anche quest'anno la Valtellina sarà presente con uno stand di promozione alla quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, in programma a Bologna da venerdì 4 a domenica 6 aprile.

Durante la manifestazione, come di consueto, verrà illustrata l'offerta bike della destinazione anche tramite la distribuzione di materiale informativo come il Valtellina Bike Magazine, le cartine del Sentiero Valtellina e della Ciclabile Valchiavenna, oltre che il calendario di Enjoy Stelvio Valtellina e degli altri principali eventi bike della stagione.

BICENTENARIO DELLA STRADA DELLO STELVIO: SEI MESI DI EVENTI CON LA GRANDE CELEBRAZIONE DEL 5 E 6 LUGLIO

Icona delle Alpi, cerniera di connessione, capolavoro ingegneristico, la strada dello Stelvio, inaugurata il 6 luglio 1825, quest'anno festeggia i suoi duecento anni. È la strada dei record: la più alta carrozzabile europea a collegare tre regioni, che s'inerpica fino ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, per 46,5 chilometri di lunghezza, con 88 tornanti e sette gallerie. Molto più di un collegamento, ambita meta turistica e sportiva, a duecento anni dalla sua costruzione, la ricorrenza è l'occasione per una riflessione sul significato e sul ruolo che riveste oggi.

OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026: IERI LA VISITA UFFICIALE DEI COMITATI OLIMPICI E PARALIMPICI DA TUTTO IL MONDO

Un'occasione speciale, l'ennesimo importante incontro a livello internazionale, il più allargato e qualificato per la partecipazione: ieri Bormio, località simbolo che ospiterà le gare più attese, è stata avvolta dall'atmosfera olimpica, per lo Chef de Mission Seminar, la visita dei delegati dei Comitati Olimpici e Paralimpici nazionali. Un'anteprima, in dimensioni ridotte ma non meno internazionale, di quello che avverrà tra poco più di dieci mesi.

“PER CRUCEM” Sabato 5 Aprile 2025 ore 20,00 – Monastero Santa Maria Presentata delle Suore Agostiniane di Poschiavo

Il Coro Polifonico Siro Mauro di Ponte in Valtellina propone una serata in musica e preghiera, all'insegna della meditazione ed elevazione spirituale attraverso il programma di musica sacra “PER CRUCEM” una sequenza di canti sacri dei più grandi compositori dal 700’ sino ai giorni nostri. Musiche di Molfino, Bàrdos, Dubra, Lotti, Rachmaninov, Bruckner, Young, Ursberg, Lapwood, De Marzi, Trotta e Pärt.