MORBEGNO, NATALE DI LUCE E CONDIVISIONE
26 novembre 2025 – A Morbegno le luminarie, oltre 13 chilometri la loro lunghezza complessiva, verranno accese sabato 29 novembre (alle 17). Per la prima volta, sono state coinvolte anche le frazioni retiche di Paniga, Campovico e Desco per estendere la magia del Natale a tutta la città. E in queste ore, in piazza San Giovanni, è stato svelato il presepe realizzato dagli studenti del Centro Formativo Enaip di Morbegno assieme ai giovani che partecipano al “progetto Play”. Accanto alle sagome in legno dedicate alla Natività, sono stati collocati da “Vivai Martinelli” di Traona piccoli alberi di Natale e una scenografia naturale che cattura lo sguardo.
Il progetto è stato coordinato dall’Associazione mandamentale dell’Unione Commercio e Turismo, dal Comune e dalla Pro Loco di Morbegno, con il prezioso supporto della Parrocchia.
«Coinvolgere e collaborare sono sempre azioni positive in una comunità – sottolinea il Vicario parrocchiale Don Nicola Schivalocchi – quando poi sono i ragazzi i protagonisti ancora di più. La realizzazione del presepe in piazza San Giovanni è proprio la dimostrazione di ciò: gli alunni di Enaip Lombardia hanno realizzato e posizionato le sagome in legno e i ragazzi del progetto Play, progetto musicale promosso dall'oratorio grazie al bando Cariplo, allieteranno il momento dell'accensione (sabato 29 novembre, alle 15) con musica dal vivo. Mi sembra un bel connubio per porre al centro della città di Morbegno l'immagine della natività, il presepe "inventato" da San Francesco a Greccio e che ci ricorda il farsi uomo di Dio in mezzo a noi. Che sia un segno di gioia e di speranza per tutti!».
«Questo progetto rappresenta un bellissimo esempio di collaborazione tra scuole, territorio e istituzioni – evidenzia Yuri Dolzadelli, presidente dell’Associazione mandamentale dell’Unione Commercio e Turismo – e un ringraziamento speciale va agli studenti, in particolare ai ragazzi dell’Enaip Morbegno, ai “Vivai Martinelli”, alla Pro Loco di Morbegno, al Comune di Morbegno e alla Parrocchia, per l’impegno e la disponibilità dimostrati. Tutti hanno dato il proprio contributo, costruendo insieme un risultato che valorizza il Natale della nostra città».
«Anche quest’anno la collaborazione tra gli enti del mandamento di Morbegno si è rivelata un esempio concreto di sinergia e visione condivisa. Come vicepresidente del Consorzio Turistico Porte di Valtellina e come referente del Centro Formativo ENAIP di Morbegno – spiega Bryan Pace – sono orgoglioso di poter testimoniare quanto il lavoro di squadra riesca a valorizzare il nostro territorio. Un contributo speciale arriva dai ragazzi del nostro centro formativo che hanno realizzato a mano le statue in legno del presepe: un’opera che non è solo decorazione, ma simbolo della loro creatività, della loro crescita professionale e del valore educativo del “fare insieme”».
«Esprimo un sincero e profondo ringraziamento agli studenti ENAIP e ai docenti che li hanno seguiti, per il prezioso contributo offerto nella realizzazione delle decorazioni in legno che stanno impreziosendo Piazza San Giovanni – afferma Anna Gusmeroli, vice sindaca di Morbegno – un lavoro svolto con cura, creatività e spirito di comunità, che dimostra ancora una volta quanto la collaborazione tra realtà educative, associative e istituzioni possa generare valore per tutta la cittadinanza».
«La valorizzazione della piazza più bella e suggestiva della città – annota il sindaco Patrizio Del Nero – è stata un elemento importante di valutazione. La scelta di coinvolgere anche gli studenti dell’Enaip ha avuto una funzione formativa nel farli sentire parte delle iniziative della città. Il risultato finale è davvero fantastico e la scelta decorativa dell’allestimento ha unito i sentimenti e i valori autentici del Natale con la rappresentazione della natività nel paesaggio alpino. Ancora una volta il lavoro di squadra ha prodotto il migliore risultato».
«Il Natale morbegnese, come accade da oltre 10 anni, si riempie anche di tradizioni con il percorso dei presepi. Quest’anno sono 21 le Natività allestite dai volontari a Morbegno e nelle frazioni, due in più dello scorso anno. Saranno visitabili dall’8 dicembre al 6 gennaio. Nel libretto del Natale, è possibile trovare la cartina e la descrizione di ognuno. Ringrazio tutti i volontari che si sono impegnati portando avanti questa tradizione» - conclude Elisa Del Nero, consigliera di Pro Loco Morbegno.
Resp. Ufficio Stampa Unione CTS | Andrea Scala
- 14 viste