LE GRANDI SORPRESE DELLA 118a MOSTRA DEL BITTO DI MORBEGNO AL VIA SABATO: LA SECOLARE RASSEGNA CONTINUA A STUPIRE
(Morbegno, 16 ottobre 2025) - Grandi sorprese attendono i visitatori della Mostra del Bitto, che aprirà sabato alle ore 10, in una manifestazione che, giunta alla sua 118esima edizione, continua a stupire. Tra degustazioni, laboratori, attività per i bambini, spettacoli, musica, il formaggio e la sua corte di sapori si presenteranno al pubblico per raccontarsi. Qualità e varietà sono le caratteristiche di un programma declinato per un target ampio, con sensibilità, gusti ed esigenze diverse: la rassegna morbegnese, la più importante in provincia per il settore agroalimentare, conquista proprio per questo suo essere unica e inimitabile, tradizionale ma sempre innovativa nelle proposte e negli allestimenti. Ancora di più in questa edizione che guarda alle imminenti Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, con la presenza del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, che è Sponsor ufficiale con il marchio Valtellina "Taste of emotion"
Sono giorni frenetici quelli che precedono l'apertura: già alla fine della scorsa settimana erano iniziati i lavori per l'allestimento, che sono in corso di ultimazione, e proseguono le prenotazioni per degustazioni e laboratori, mentre si definiscono i dettagli organizzativi dei singoli eventi e ci si prepara ad accogliere le migliaia e migliaia di persone che non si perderanno l'appuntamento con la secolare manifestazione simbolo della tradizione valtellinese. Il formaggio, con l'intero settore lattiero-caseario, è il grande protagonista della Mostra del Bitto, fra tradizione e innovazione, dall'antico calecc ai visori 3D, fra arte e recitazione, degustazioni, laboratori e lavorazioni. Un mondo che si apre all'incontro con i visitatori per raccontarsi attraverso i prodotti, gli assaggi, i piatti della tradizione e le ricette creative di sei chef da medaglia d'oro per assaggi a cinque cerchi, a richiamare le Olimpiadi. Nella tensostruttura in piazza Sant'Antonio, tra sabato e domenica, si esibiranno ai fornelli Gianni Tarabini della Preséf, La Florida, Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia, Tommaso Mandorino, Locanda Sempione, Marco Marras, Ristorante Oseleta, Villa Cordevigo Wine Relais, Cristian Benvenuto, La Filanda Ristorante, Fabio Zanatello, Alberghiera Medagliani. Il carnet per gli assaggi golosi proposti dagli chef sarà in vendita sul posto. Per il mondo produttivo locale e per tutti i suoi sostenitori l'appuntamento clou è quello con la cerimonia di premiazione del concorso dei formaggi che si terrà alle ore 11 di domenica: sul palco dell'auditorium Sant'Antonio saliranno i casari e i produttori più bravi dell'anno, in un evento molto atteso e partecipato coordinato dal Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto. In queste ore le forme di Bitto, Valtellina Casera, Scimudin e Latteria sono all'esame degli esperti assaggiatori delle giurie che esprimeranno le loro valutazioni per stilare le classifiche nelle sei categorie previste.
E ancora, il Distretto Biologico della Valtellina, presente con Ersaf Lombardia, con la blogger Lucia Cuffaro, le proposte didattiche del Sistema Museale Valtellina, i gruppi folkloristici locali, gli spettacoli con la danza e le esibizioni dei campioni di pattinaggio su rotelle, lo yoga abbinato a una degustazione con il Consorzio di Tutela della Bresaola della Valtellina, le escursioni in Val Tartano, Val Masino, Val Gerola, ad Albaredo e nella costiera dei Cech. Dalle prenotazioni e dalle richieste di informazione che giungono al Consorzio Turistico Porte di Valtellina si percepiscono interesse e curiosità: ci sono tutte le premesse per un'altra grande edizione. «Questo è il nostro auspicio - afferma Maurizio Papini, presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, che presiede il comitato organizzatore -: con gli altri enti e gli operatori privati che ci sostengono ci siamo impegnati per allestire una bella manifestazione, rappresentativa del nostro territorio e in grado di coinvolgere pubblici diversi. È un'occasione importante per proporre le nostre eccellenze agroalimentari e la nostra offerta turistica e vogliamo sfruttarla al meglio per soddisfare i nostri cittadini e richiamare i visitatori di fuori provincia. Questa edizione, come e più delle precedenti, nasce sotto una buona stella rappresentata dalla collaborazione di soggetti diversi uniti dal comune obiettivo di organizzare una grande edizione della Mostra del Bitto a quattro mesi dalle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Sin da ora voglio ringraziare i componenti del comitato organizzatore per il lavoro svolto, enti pubblici e sponsor privati per il sostegno e tutte le persone che in questi mesi e nei prossimi giorni sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione. L'invito - conclude il presidente Papini - è di visitare la Mostra del Bitto e di partecipare alle iniziative per trascorrere giornate piacevoli a Morbegno e cogliere l'occasione per scoprire l'intero comprensorio».
Il programma della 118esima Mostra del Bitto, con tutti gli appuntamenti previsti sabato, dalle ore 10 alle ore 22, e domenica, dalle ore 10 alle ore 18, si può consultare e scaricare sul sito internet ufficiale: www.mostradelbitto.com. Per essere aggiornati i profili Facebook e Instagram.
Il Comitato organizzatore, coordinato dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, ha lavorato in perfetta armonia e con grande impegno in questi mesi, con il supporto del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, perché le aspettative non vadano deluse. Simona Nava e la sua agenzia Sviluppo Creativo hanno allestito un'edizione condita degli ingredienti più genuini, reinterpretati con gusto e creatività, per conquistare il pubblico affezionato, che da anni non si perde nemmeno un'edizione, e attrarre nuovi visitatori desiderosi di scoprire la Mostra del Bitto.
- Emanuela Zecca -
- 2 viste