BORMIO SERVIZI E LA FORZA DELLA SQUADRA: I PROGETTI REALIZZATI E I RISULTATI OTTENUTI PROMUOVONO IL NUOVO CORSO AVVIATO NEL 2022

Un valore della produzione superiore a 1,3 milioni di euro, quasi il doppio rispetto al 2021, dipendenti raddoppiati, estensione e qualificazione dell'attività, il progetto per l'efficientamento energetico del Palazzo del ghiaccio completato. Sono i risultati più che positivi presentati ieri pomeriggio, in Stua Granda, alla presenza di tutti i dipendenti, dal consiglio di amministrazione di Bormio Servizi, presieduto da Matteo Bonfà, con i consiglieri Stefano Faifer e Deborah Martinelli, alla Giunta e ai consiglieri del Comune di Bormio. I buoni propositi espressi all'inizio del 2023, pochi mesi dopo la nomina del nuovo consiglio di amministrazione, inseriti in un piano strategico con vista sulle Olimpiadi, hanno trovato conferma nell'attività svolta in questi due anni e mezzo, che ha determinato una crescita della società in house partecipata al 100% dal Comune di Bormio.
«Come Amministrazione comunale non potremmo che essere soddisfatti del lavoro svolto dal presidente Bonfà, dai consiglieri e da tutti i dipendenti di Bormio Servizi - è il commento del sindaco Silvia Cavazzi -: a parlare sono i risultati ottenuti. Si percepisce un bel clima all'interno di una squadra unita che condivide le scelte e agisce sulla base di strategie ben definite: le attività che la società svolge sono fondamentali per Bormio e i miglioramenti in termini di efficienza dei servizi sono evidenti. In vista delle Olimpiadi le prove che attendono Bormio Servizi sono ancora più impegnative ma con questo assetto societario, la determinazione e le capacità dimostrate sono certa che la società sarà in grado di affrontarle e di superarle».
Bormio Servizi può contare su un modello organizzativo solido, che ha quali principi fondanti la condivisione, per costruire insieme nove prospettive, lo spirito di squadra, che si manifesta nel sostegno reciproco e nella compattezza, la fiducia, nel progetto, nei valori e soprattutto nel management, la resilienza, che ha consentito di trasformare gli ostacoli in opportunità per crescere. «Il nostro impegno, sin dall'inizio del mandato, che rinnoviamo ogni giorno, è di garantire servizi più funzionali, più efficaci e più efficienti agli utenti - sottolinea il presidente Bonfà -. Per creare valore ottimizzando le risorse puntiamo all'equilibrio tra qualità ed economicità. Pensiamo al presente ma anche al futuro, affinché le innovazioni siano sostenibili domani come lo sono oggi, secondo un'attenta programmazione. I risultati più che soddisfacenti che presentiamo derivano da scelte oculate e da un percorso condiviso: in una realtà come Bormio Servizi, fortemente radicata nel tessuto sociale, a fare la differenza è la squadra. E noi abbiamo una grande squadra che si allarga alle associazioni come Unione Sportiva Bormiese, con la quale collaboriamo attivamente, e alle cooperative come Solares, a cui abbiamo affidato il servizio di pulizia delle palestre per offrire un'opportunità lavorativa a persone in difficoltà».
L'organico è raddoppiato: dai 10 dipendenti di inizio 2022 si è arrivati ai 20 attuali per effetto di inserimenti mirati di figure professionali specializzate nei settori strategici. Il valore della produzione è salito progressivamente fino a superare la soglia di 1,3 milioni di euro, quasi il doppio rispetto ai 700 mila euro del 2021. Sul fronte delle attività svolte, alla gestione del verde, dei parcheggi, degli impianti sportivi e degli eventi si sono aggiunti la gestione del Pentagono e del bar Tennis basso, la logistica degli eventi e altre attività per il Comune di Bormio. In ciascuno di questi ambiti importanti sono stati i passi avanti compiuti in materia di organizzazione e di sviluppo delle attività. L'efficientamento energetico della centrale frigorifera del Palazzo del Ghiaccio è uno dei progetti più rilevanti tra quelli realizzati: un investimento di 550 mila euro, con un contributo di 350 mila euro da Regione Lombardia, che ha ottenuto il via libera del Coni e l'omologazione della Federazione italiana sport del ghiaccio per lo short track e il pattinaggio di figura a livello internazionale, superando la deroga concessa negli anni scorsi. Grazie ai nuovi interventi strutturali e all'impianto fotovoltaico, i consumi energetici si sono ridotti quasi della metà con un risparmio medio annuo pari al 37%. Si è inoltre proceduto alla sostituzione del parco attrezzature per la gestione del verde, nell'ottica della transizione ecologica, all'acquisto della nuova spazzatrice e lavapavimenti per i parcheggi.
Ai tanti progetti realizzati si aggiungono quelli già in corso o di imminente avvio, come spiega il vicepresidente Faifer: «Le esigenze di una località turistica come Bormio sono tante e il nostro obiettivo è quello di soddisfarle migliorando i servizi per residenti e turisti e offrendo nuove opportunità: per il verde e il decoro urbano aumenteremo l'attività anche con l'utilizzo di attrezzature elettriche, gestiremo il nuovo parcheggio "Di Porta", miglioreremo la dotazione strutturale del Pentagono intervenendo sugli impianti elettrico, per l'illuminazione, audio e video, trasferiremo gli uffici di Bormio Servizi nella Pagoda riqualificata e amplieremo la gestione degli impianti sportivi».
- 40 viste