A2A E LE SCUOLE DI SONDRIO: UNA COLLABORAZIONE CHE CRESCE, VERSO L’EDIZIONE 2025/26

1
min di lettura

A2A E LE SCUOLE DI SONDRIO: UNA COLLABORAZIONE CHE CRESCE, VERSO L’EDIZIONE 2025/26

Ven, 18/07/2025 - 13:39
Pubblicato in:

Sondrio, 18 luglio 2025 – Anche per l’anno scolastico 2024/25, il Gruppo A2A ha confermato il suo impegno nelle attività formative per le nuove generazioni, proseguendo il percorso di collaborazione con gli istituti della Provincia di Sondrio per rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro.
Il progetto ha visto la partecipazione dell’ITIS “E. Mattei”, istituto che da anni collabora attivamente con A2A, attraverso percorsi didattici rivolti alle classi quinte dei diversi indirizzi tecnici, che hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche legate alla meccanica, all’elettrotecnica e all’elettronica.
La novità di quest’anno è stata l’estensione dell’iniziativa all’Istituto “De Simoni - Quadrio”, che ha aderito con la classe quarta del corso per Geometri. Gli incontri sono stati dedicati a discipline chiave come tecnica delle costruzioni, topografia, impiantistica, idrologia e sostenibilità ambientale, offrendo ai ragazzi strumenti concreti per comprendere l’evoluzione delle professioni tecniche in ottica sempre più sostenibile.
A completamento del lavoro svolto nelle aule, sono state organizzate visite guidate presso alcuni degli impianti del Gruppo situati in Valtellina, grazie alle quali gli studenti hanno potuto osservare da vicino le applicazioni delle nozioni apprese vivendo un’esperienza diretta sul campo.
Alla luce del forte interesse manifestato dai partecipanti e dei riscontri ottenuti da parte dei professori, A2A ha deciso di confermare la prosecuzione del programma anche per il prossimo anno accademico, con l’intento di arricchirlo ulteriormente nei contenuti e nel numero di adesioni.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno della Società per favorire la diffusione di una cultura della sostenibilità tra i più giovani: nel 2024, il Gruppo ha coinvolto oltre 119.000 tra studenti e insegnanti in tutta Italia, mettendo a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado strumenti educativi e materiali didattici pensati per supportare gli insegnanti nella progettazione di percorsi personalizzati sui temi della transizione energetica e dell’economia circolare. In Valtellina, nello specifico, più di 750 docenti e studenti tra Sondrio e Provincia hanno preso parte alle visite presso gli impianti idroelettrici di A2A, al progetto nazionale “Futuro in Circolo – In Movimento per il nostro Pianeta” e ai webinar “Pianeta Green: educare al futuro sostenibile” realizzati in collaborazione con Deascuola sulle tematiche dell’Agenda 2030 e sull'orientamento alle professioni green del futuro. 

Giuseppe Mariano, 
Responsabile Media Relations, Social Networking and Web
Silvia Merlo – Riccardo Argentino, Ufficio stampa

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore