Bormio Terme non si ferma
I progetti condivisi e redatti dallo studio J+S in collaborazione con lo staff di Bormio Terme S.p.A. diventeranno realtà.
Il prossimo 12 maggio, a Bormio Terme, inizieranno i lavori straordinari di riqualificazione ed implementazione di alcune aree della struttura termale. Gli ambiti di intervento saranno principalmente due: area natatoria ed area adventure-laguna.
Bormio Terme S.p.A., nonostante le lavorazioni, sarà sempre aperta e continuerà ad offrire servizi di qualità ai propri clienti.
Per quanto riguarda il settore benessere la società permetterà il godimento di cinque vasche di acqua termale tra interne ed esterne, due aree wellness di cui una dedicata alle famiglie ed una riservata ai maggiori di 16 anni, ma, anche un meraviglioso parco esterno attrezzato dove poter sostare a prendere il sole. Insomma, lo staff farà del proprio meglio per non farvi sentire e percepire la mancanza della vasca natatoria da 25 mt. Purtroppo, l’area interessata da questa vasca, necessita di essere messa in sicurezza strutturale sia per quanto riguarda la copertura che per quanto riguarda le solette che circondano la stessa vasca. A distanza di oltre sessant’anni dalla sua costruzione, l’intervento non poteva più essere rimandato e verrà sfruttato a livello strategico per il contenimento dei costi e per l’efficientamento energetico dell’intera struttura, mediante il rifacimento di tutte le vetrate, l’incremento della coibentazione delle pareti e della nuova copertura e l’installazione di un importante impianto fotovoltaico. L’intervento nell’ambito della vasca natatoria sarà estremamente delicato e necessiterà di cinque mesi di lavorazione. L’obbiettivo è quello di riaprire tale area per i primi di ottobre 2025. Di tutt’altro tenore sarà l’intervento di costituzione della nuova area adventure – laguna che avrà bisogno, invece, di quindici mesi di lavorazione. Si tratta di una nuova costruzione a tre piani: un piano terra dedicato all’ampliamento dei magazzini esistenti, un piano dedicato alla parte tecnica di funzionamento delle vasche e degli scivoli e, infine, un piano che, in continuità con l’esistente, metterà a disposizione due scivoli d’acqua di ultima generazione ed una vasca d’acqua termale dedicata ai più piccoli. Lo sviluppo di quest’area, a differenza dell’area natatoria, non coinvolgerà la struttura esistente e non comporterà disservizi nella fruizione della struttura. L’ambito adventure – laguna resta la principale attrazione ed aspettativa di questa riqualificazione. Una volta pronta, l’area per famiglie e bambini sarà davvero senza eguali e tutti coloro che verranno a trovarci avranno il piacere di immergersi nelle calde acque termali garantendo ai propri bambini beneficio e divertimento allo stesso tempo. Non vediamo l’ora di poterne usufruire.
A fronte del parziale e provvisorio disservizio dell’area natatoria, il Consiglio di Amministrazione, di comune accordo con il proprio staff, ha scelto di offrire all’utenza un biglietto agevolato per tutto il periodo di lavorazione (da maggio a fine settembre 2025). Gli sconti varieranno in base alla tipologia di tariffa da un 12% ad un 18%.
Tutti gli altri settori: salute e cure termali, ristorazione, estetica e negozio non subiranno alcun tipo di limitazione, pertanto, lavoreranno al meglio delle loro possibilità.
Per completezza, va detto che i lavori sono stati aggiudicati alla Techne S.p.A - Rubner Holzbau, un raggruppamento di imprese che si dedicherà a Bormio Terme S.p.A. per il prossimo anno e mezzo. Il coordinamento dei lavori verrà, invece, monitorato e diretto da Coop Progetti, ICIS s.r.l. (mandante), G.V.G. Engineering s.r.l.: un raggruppamento di professionisti.
Per la messa a terra di questa riqualificazione si ringraziano, il Responsabile Unico del Progetto, la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Sondrio, i Soci e l’intero staff di Bormio Terme S.p.A.
Nel frattempo, vi invitiamo a venire a godere dell’acqua termale e dei servizi ad essa correlati, magari osservando qualche intervento straordinario direttamente dalle vasche.
- Il Consiglio di amministrazione -
- 966 viste