Prato Valentino 2050 – progettazione partecipata per il turismo di domani
L’Associazione Val.Te.Mo. APS apre una posizione lavorativa di 15 mesi, a partire dal 14 aprile 2025 per l’assunzione di una figura (under 35) per collaborare alla gestione delle attività del progetto Prato Valentino 2050: progettazione partecipata per il turismo di domani finanziato da Fondazione Cariplo. Monte ore e compenso verranno concordati sulla base dell’esperienza e della disponibilità del candidato.
Il progetto, che vede il partenariato con UNIMONT – Università degli studi di Milano e Università degli Studi di Milano Bicocca, si prefigge lo scopo di sviluppare percorsi di valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale, paesaggistico e culturale del territorio di riferimento, quali eccellenze e unicità di pregio, la cui gestione non può che essere in capo alla “comunità”.
La figura avrà principalmente le seguenti responsabilità:
Supporto alle attività di project management: gestione delle scadenze previste, consegna dei deliverable, interazione con i project partners e gli observer;
Supportare l’analisi degli asset ambientali e socio-economici dei territori montani con lo scopo di attivare un processo di co-partecipazione attraverso l’organizzazione di tavoli di lavoro (focus groups, interviste semi-strutturate);
Supportare l’interazione con i partner e la progettazione di ulteriori attività progettuali strategiche per lo sviluppo sostenibile del turismo nelle aree montane;
Comunicazione esterna (sito web e social networks) e interna delle attività di progetto;
Supporto all’organizzazione di eventi e seminari per la promozione delle attività progettuali attraverso l’elaborazione di metodi, strumenti e approcci innovativi;
Altre attività realizzate dal centro di ricerca Ge.S.Di.Mont inerenti i temi di progetto.
Requisiti richiesti/preferenziali:
Esperienza pregressa in attività progettuali per lo sviluppo territoriale (es. progetti Fondazione Cariplo, progetti Regionali o Nazionali);
Perfetta padronanza scritta e orale della lingua italiana;
Esperienza pregressa nella raccolta ed elaborazione di dati territoriali qualitativi e quantitativi;
Ottima capacità di organizzazione e coordinamento di gruppi di lavoro;
Competenze analitiche di base: capacità di lavorare con dati secondari, contribuire all’impostazione di questionari e svolgere analisi descrittive di base;
Buona conoscenza di sistemi operativi e applicativi informatici di larga diffusione (elaborazione testo, fogli di calcolo, programmi di sviluppo presentazioni, elaborazione grafica);
Buona conoscenza degli strumenti e servizi di disseminazione e comunicazione, di software per analisi raccolta ed elaborazione dati (social network; servizi Google; web-site, comunicati stampa…);
Autonomia gestionale rispetto all’attività affidata, capacità di lavorare in team e di rispettare impegni e scadenze;
Conoscenza della lingua: Inglese.
È richiesta operatività in Valle Camonica e presso la sede del polo UNIMONT (Università degli Studi di Milano) e disponibilità a spostarsi frequentemente a Teglio – automunito.
Per presentare la propria candidatura è necessario inviare una mail a [email protected] entro il 28 febbraio, scrivendo nell’oggetto “Candidatura Project Officer Valtemo – Nome e Cognome”, allegando un breve CV e una lettera di presentazione di massimo 2 pagine in cui spiegate perché siete interessati alla posizione e perché il vostro profilo è in linea con le richieste dell’associazione.
IL PROGETTO PRATO VALENTINO 2050
Obiettivo del bando Montagne in Transizione è la diffusione di economie alternative al turismo da neve, sostenere buone pratiche di adattamento al cambiamento climatico e destagionalizzare l’offerta turistica, immaginando nuove forme di fruizione rispettose dell’ambiente e delle comunità locali.
Il progetto presentato risponde a questa necessità tramite:
- Avvio di un processo di co-creazione di scenari futuri con stakeholders locali;
- Facilitazione il dialogo, l’alleanza, l’armonizzazione e la condivisione di intenti tra i diversi portatori di interessi;
- Aumento del coinvolgimento dei giovani nel processo decisionale;
- Identificazione di strategie di transizione sostenibile replicabili e scalabili.
Obiettivo ultimo è incrementare la fruizione sostenibile del territorio di Teglio nel suo complesso tramite un processo di transizione co-costruito con il territorio cambiando il paradigma e ripensando alla località come meta per tutte le stagioni.
AZIONI DI PROGETTO
- A.1 Raccolta dati e analisi fattori sociali, economici e ambientali del contesto;
- A.2 Stakeholders Network Analysis e costruzione della mappa di comunità;
- A.3 Processo di co-creazione con la comunità;
- A.4 Elaborazione della strategia di intervento partecipata;
- A.5 Comunicazione e Networking.
Codice Identificativo
2024-3085
Anno inizio
2025
Anno fine
2026
Partenariato
Università degli Studi di Milano-C.R.C. Ge.S.Di.Mont;
Università degli Studi di Milano Bicocca;
Comune di Teglio;
Alpe Teglio;
CAI Teglio;
ASSOCIAZIONE CANOA CLUB VALTELLINA.
Ente finanziatore
FONDAZIONE CARIPLO
Capofila
Associazione Val.Te.Mo. APS
- 38 viste