1° giugno 2024 - Giornata delle porte aperte al Mulino Aino e al Centro di conservazione dei beni culturali

1
min di lettura

1° giugno 2024 - Giornata delle porte aperte al Mulino Aino e al Centro di conservazione dei beni culturali

Mer, 22/05/2024 - 15:01
Pubblicato in:

Poschiavo, 22 maggio 2024

Da circa vent’anni il Mulino Aino riprende le proprie attività nella tarda primavera dopo una lunga pausa invernale. In maggio i nostri tecnici si sono occupati della revisione e della manutenzione dei sistemi idraulici e meccanici di trasmissione della forza dell’acqua che aziona le nostre strutture artigianali. A inizio giugno è quindi ora di far ripartire le macine e invitiamo la popolazione e gli ospiti della Valposchiavo alla “Giornata delle porte aperte” per scoprire la bellezza delle nostre strutture e – per chi è abituale frequentatore – le diverse novità.
Sappiamo del fascino di questo piccolo mondo antico, ma per renderlo tale occorre molta cura e buona volontà. Grazie ai nostri motivati collaboratori sono stati realizzati negli ultimi mesi diversi interventi, come il ripristino del lavatoio, abbandonato come un rudere negli ultimi decenni del Novecento, e ora ben in vista sul fianco della gora. Anche tramite il sostegno del Servizio Monumenti del Cantone dei Grigioni è stato inoltre realizzato il restauro del tetto dell’edificio della fucina, intervento da poco terminato e che potete ammirare venendoci a trovare.
Se oggi tutti possono godere di questo piccolo centro preindustriale è anche grazie al compianto Giovanni Lardelli, che ci ha lasciati nel dicembre 2023. Nelle ultime due decadi del Novecento, lui aveva visto un grande potenziale negli edifici allora abbandonati ed è stato uno dei fondatori dell’associazione Pro Mulino Aino per il recupero del complesso. Vent’anni fa promosse un concetto di fruizione moderna del mulino legato alle attività agroalimentari e come museo artigianale con le strutture in funzione. In questa Giornata lo vogliamo ricordare per le sue visioni e l’impegno rivolto al Mulino Aino.
L’occasione è buona, quindi, per ammirare i lavori svolti e per vedere in funzione le nostre strutture. In questa piccola festa del risveglio delle attività, potete trovare i nostri prodotti, gustare a mezzogiorno la polenta cucinata con le nostre farine e il primo assaggio del “formaggio del barone”. Nei pressi del mulino è inoltre possibile visitare il Centro di conservazione dei beni culturali, con i sorprendenti oggetti delle nostre collezioni.

Vi aspettiamo al complesso artigianale preindustriale di Aino!
Giornata delle porte aperte del Mulino Aino e del Centro di conservazione dei beni culturali
Sabato 1° giugno 2024
Ore 10.00-15.00: Apertura
Ore 11.00: Saluto, presentazione degli interventi svolti e ricordo di Giovanni Lardelli
Ore 12.00: Polenta e formaggio
Dalla mattina piccolo servizio bar attivo
Visita il sito web: mulinoaino.ch
***
Informazioni: Musei Valposchiavo – [email protected] - T 081 834 10 20

Giovanni Ruatti

Fondazione Musei Valposchiavo