Ad Aprica un’estate all’insegna del divertimento e del gusto
L’estate in Aprica non è mai stata così ricca. Durante i mesi estivi la prestigiosa località valtellinese si arricchirà di molte iniziative, attività ed eventi per tutta la famiglia.
L’estate in Aprica non è mai stata così ricca. Durante i mesi estivi la prestigiosa località valtellinese si arricchirà di molte iniziative, attività ed eventi per tutta la famiglia.
Si è tenuta lo scorso fine settimana, dal 21 al 23 giugno 2024, nella suggestiva cornice del Teatro Comunale di Città Sant'Angelo (Pescara), l'annuale assemblea di Cittaslow International, che ha coinciso con il 25° anniversario dell'Associazione.
All'evento hanno partecipato oltre 200 sindaci appartenenti alla rete internazionale delle cittaslow, provenienti da paesi come Corea, Cina, Islanda, Canada, Croazia, Francia, Inghilterra, Taiwan, Turchia, Cipro, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Polonia.
Un incontro aperto al dibattito e ai contributi della cittadinanza, con l'auspicio a un dialogo che più volte viene invocato da tutte le parti in causa ma non sempre si concretizza nella sua forma più efficace e ottimale.
Il gioco di squadra è davvero vincente. Soprattutto se i giocatori sono di altissimo livello e, cosa che non guasta mai, se nella formazione vengono convocati degli “oriundi” che sono dei veri e propri fuoriclasse. È questa la sintesi calcistica della riuscita serata svoltasi ieri a Castel Grumello con la partecipazione di Da Sapì, Il Luogo di Aimo e Nadia, La Subida, Fracia, Kosmo Taste the Mountain, Osteria 99, Trippi e Villa Giade e i vini di Aldo Rainoldi, Arpepe, La Perla, Marco Ferrari, Nino Negri, Pizzo Coca, Sandro Fay e Triacca.
AmbriaJazzFestival approda quest'anno, per la prima volta, a Piuro, accogliendo con entusiasmo l'invito delle associazioni Piuro Cultura e Circolino Arci Valchiavenna.
26 giugno 2024 – Le sette note protagoniste dell’estate con
Sabato 22 giugno a Castionetto di Chiuro è stata inaugurata la cantina dell’azienda agricola Radici Alpine, nata nel 2022 da un’idea di Veronica Baruta ed Emanuele Murada.
Si avvia alla chiusura la quarta edizione di Rami d’ORA, rassegna di arti performative in natura promossa dal collettivo Laagam.
Domenica 30 giugno gli ultimi appuntamenti della rassegna si snoderanno tra la sede di ORA a Castellaccio e Piateda Alta in collaborazione con AmbriaJazz Festival che inaugura proprio questo fine settimana.
25 giugno 2024 – Shopping sotto le stelle, musica live proposta dai pubblici esercizi, gli artisti di strada, il cinema all’aperto.