Venerdì 12 luglio 2024 alle 21.00 si terrà, a Sant’Antonio (SO), l’evento “Ghiacciai: dai Forni all’ Antartide PASSIONE DI UNA VITA”
L’evento vedrà la partecipazione di Claudio Smiraglia, già
L’evento vedrà la partecipazione di Claudio Smiraglia, già
Come ogni anno si è svolta a Sondalo la Sagra del Cornàt, ormai volta alla sua decima edizione. Nonostante il tempo incerto, si è registrato un successo con oltre un migliaio di piatti distribuiti.
Da pochissimi giorni è cominciata la nuova stagione espositiva artistica del Livigno Art Domus, spazio collocato in via Prestefan 69 a Livigno, gentilmente concesso dalla BPS al Comune
L'alta Valle Spluga, ancora parzialmente innevata a testimonianza di un lungo inverno, riapre le porte ai turisti internazionali con il ritorno del progetto Info Point Montespluga, offrendo ora servizi di informazione e momenti di formazione durante l'estate.
Una gara diversa dalle altre, da vivere metro dopo metro, scollinando sul confine, in un contesto ambientale spettacolare: è la Valmalenco-Valposchiavo, tornata per volontà del Comitato organizzatore, e per la soddisfazione degli atleti, nel 2023, dopo dieci anni di assenza, in programma domenica 18 agosto. Trenta chilometri, per un dislivello di 2000 metri, con partenza da Lanzada, in località Pradasc, alle ore 8.30, e arrivo nella piazza Comunale di Poschiavo intorno alle ore 11.
Alex Bellini torna ad Aprica, dove è cresciuto, per raccontare gli esiti della prima tappa del suo ultimo progetto Eyes on ice.
È stato inaugurato la scorsa settimana il sentiero chiamato "Troj de Sc'trosc" che dalla bella piana di Boscopiano - e precisamente in località Dos de la Baita - consente di approdare direttamente alla malga Pedenolo risalendo dal versante ovest dei contrafforti
Per questa seconda edizione il gruppo della "Touta Venonetes" e l'associazione "Li Simenza" hanno ampliato notevolmente le proposte per il pubblico: nell'area polifunzionale del palazzetto dello sport vari gruppi di rievocazione storica accoglieranno i visitatori all'interno dei loro campi con numerose attività didattiche e illustrando la vita quotidiana delle popolazioni celtiche.
Valchiavenna Vacanze periodico di informazione turistica: è disponibile presso tutti gli uffici turistici della Valchiavenna il nuovo numero estate 2024.
Un numero interamente dedicato alla scoperta di alcune delle più suggestive destinazioni del territorio. Angoli noti o sconosciuti, a cui affidare il ricordo di sguardi intensi, abbracci interminabili o semplicemente di silenzi contemplativi.
Nelle pagine del magazine, abbiamo selezionato alcune mete incantevoli, punti più belli dai quali poter apprezzare panorami suggestivi, da soli o in compagnia.
Dal 13 luglio al 15 settembre torna l’appuntamento con la mostra Ricami al Museo, giunta all’undicesima edizione. Dal 2004, con cadenza biennale, l’associazione Bormio Ricama propone una mostra di ricami eseguiti con diverse tecniche e sperimentazioni.