Milano, 27 gennaio 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di A2A, presieduto da Marco Patuano, ha esaminato e approvato l’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2030 che rafforza con ulteriori due miliardi di investimenti, l’impegno verso la decarbonizzazione, in anticipo rispetto agli obiettivi previsti da COP26.
Il Piano pone le basi per raggiungere l’azzeramento delle emissioni dirette e indirette (sia scope 1 sia scope 2) generate dal Gruppo al 2040 e rafforza i business che possono contribuire alla transizione ecologica del Paese.
Nuova linfa per l’Associazione Consorzi Forestali della Lombardia e per tutti gli organismi che vi fanno capo. In seguito all’avvicendamento del Consiglio Direttivo avvenuto con le elezioni di fine 2021, infatti, l’ente che raggruppa tutti i consorzi forestali operanti in Lombardia ha dato avvio a una gestione rinnovata che si è subito messa al lavoro e nel corso di questi pochi mesi ha già intavolato progetti e trattative per il prossimo futuro.
25 GENNAIO 2022
Come si profila questo 2022? Se dovesse trovare una parola d’ordine quale sceglierebbe e perché?
Sceglierei Qualità: intesa come qualità dei prodotti, dei processi e non ultimo delle relazioni! Le difficoltà che ci presenta oggi il mercato ci offrono la possibilità di valutare e validare il nostro operato. Aver puntato sull’innovazione, sul territorio e su collaborazioni di lungo periodo si sono rivelate scelte positive e lungimiranti.
(LNews - Milano, 25 gen) Regione Lombardia mette in campo uno stanziamento di 12 milioni di euro per realizzare in Alta Valtellina due opere rilevanti in chiave Olimpiadi 2026: la Tangenzialina di Bormio (7 milioni di euro) e il sottopasso di Isolaccia (5 milioni di euro).
25 gennaio 2022 – Nel momento in cui l’emergenza sanitaria è ancora acuta con gravissime ripercussioni sul mondo economico, le categorie del Commercio, del Turismo e dei Servizi chiedono al Governo aiuti urgenti e adeguati.
(LNews - Milano, 24 gen) Uno stanziamento di 10,5 milioni di euro per garantire il funzionamento delle 23 Comunità Montane lombarde nell'anno 2022. A prevederlo è la delibera approvata oggi dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori. |