Eletto il nuovo gruppo dirigente Cisl di Sondrio
Sondrio, 16 aprile 2025
Sondrio, 16 aprile 2025
Gli alunni dell’Istituto Alberti hanno organizzato una mattinata sul tema “Il sapore della resilienza: storie di sconfitte e vittorie”, alla quale sono stati invitati diversi atleti del territorio che negli anni hanno tenuto alto il nome della Valtellina nel mondo.
A Bormio torna l’annuale appuntamento con la salute mentale. Quest’anno si punteranno i riflettori su stress, traumi, disturbi mentali, vulnerabilità, adattamento e resilienza. Un'occasione di confronto e approfondimento che coinvolgerà specialisti, ricercatori e operatori della salute mentale provenienti da tutta Italia.
Icona delle Alpi, cerniera di connessione, capolavoro ingegneristico, la strada dello Stelvio, inaugurata il 6 luglio 1825, quest'anno festeggia i suoi duecento anni. È la strada dei record: la più alta carrozzabile europea a collegare tre regioni, che s'inerpica fino ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, per 46,5 chilometri di lunghezza, con 88 tornanti e sette gallerie. Molto più di un collegamento, ambita meta turistica e sportiva, a duecento anni dalla sua costruzione, la ricorrenza è l'occasione per una riflessione sul significato e sul ruolo che riveste oggi.
Un'occasione speciale, l'ennesimo importante incontro a livello internazionale, il più allargato e qualificato per la partecipazione: ieri Bormio, località simbolo che ospiterà le gare più attese, è stata avvolta dall'atmosfera olimpica, per lo Chef de Mission Seminar, la visita dei delegati dei Comitati Olimpici e Paralimpici nazionali. Un'anteprima, in dimensioni ridotte ma non meno internazionale, di quello che avverrà tra poco più di dieci mesi.
Le Sezioni di Valtellina e Valchiavenna del Club Alpino Italiano desiderano rendere noto che il Comitato direttivo regionale del Cai Lombardia ha erogato alla Sezione di Bormio un contributo straordinario di 1.000,00 euro, per compensare il negato finanziamento di pari importo da parte dell'Amministrazione comunale di Bormio.Da due anni a questa parte, infatti, la realtà territoriale di Bormio non riceve alcun finanziamento dal municipio, essenzialmente per la contrarietà del Cai – espressa in più modi – alla realizzazione della strada dell’Alute.
Un luogo di incontro che si apre al paese, un angolo di quiete immerso nella natura ma anche uno spazio per l'arte e gli eventi: il progetto del Giardino del Tempo, all'esterno del Museo Civico, voluto dal Comune di Bormio con Braulio, l'amaro invecchiato in botte nato 150 anni fa nel cuore di Bormio, e Parco Nazionale dello Stelvio, si concretizzerà entro poche settimane. I lavori sono partiti lunedì scorso e termineranno verso la metà di aprile.
Linea Verde Start, notissimo programma di Rai 1 condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione con Confartigianato, dedicherà una puntata alla Valtellina.
Linea Verde Start è un programma che si prefigge lo scopo di andare alla scoperta di territori in cui è possibile apprezzare la natura, l’arte e la sapienza artigiana unitamente alla tipicità delle produzioni.
Ogni puntata racconta l'artigianalità e la valorizzazione del territorio attraverso le storie di chi vive le comunità.
Bormio (So), 5 marzo 2025 – Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, l’Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche di Regione Lombardia, Claudia Terzi, il Sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi e il Presidente di CAL (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin, hanno visitato oggi il cantiere dello Ski Sta