Nella seduta consiliare del 25 luglio 2022 l'argomento principale all'ordine del giorno verteva sul "regolamento per la disciplina dei referendum comunali" che da mesi viene chiesto e sollecitato da un gruppo di cittadini, in relazione alle opere che legate alle Olimpiadi 2026 nella piana dell'Alute.
La scorsa settimana il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ha promosso in Valtellina un seminario facente parte di un ampio progetto che, partito nel gennaio di quest’anno, si concluderà a settembre e ha voluto trattare alcune tematiche nodali in prospettiva futura, con un focus prettamente incentrato sui Giochi Invernali del 2026.
Bormio crede nel turismo enogastronomico, che, se ben portato avanti e gestito nell’ottica giusta può diventare una vera risorsa per l’economia del territorio.
Molteplici sono durante l’estate gli eventi legati ai prodotti locali ed al cibo.
Il 9 luglio verrà riproposto tra le vie del centro storico di Bormio la Serata dei Sapori “I nos Saòr”, le antiche corti apriranno per deliziare ospiti e cittadini con degustazioni di prodotti tipici valtellinesi accompagnati da musica e intrattenimento.
La segreteria provinciale di Italia Nostra ha inoltrato istanza al Prefetto, al Ministero dell'Interno e al sindaco di Bormio, affinché l'amministrazione comunale provveda di dotarsi di un regolamento attuativo per le consultazioni referendarie della popolazione, come previsto dall'art. 41 dello Statuto del Comune di Bormio.
Italia Nostra ha presentato istanza affinché, come previsto dall'art. 41 dello Statuto del Comune di Bormio, l'amministrazione comunale provveda a dotarsi di un regolamento attuativo per le consultazioni referendarie della popolazione.
L’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sono tra i principali obiettivi che si è posta questa amministrazione nel suo programma di governo; la riorganizzazione e razionalizzazione dei parcheggi è un progetto che l'amministrazione porterà avanti nei prossimi mesi, così come si porrà particolare attenzione alla riduzione del traffico, incentivando la possibilità di non usare l’auto in favore del trasporto pubblico locale, che verrà potenziato nelle fasce orarie di maggior afflusso di turisti.