Novembre 2024

APERTURA ANTICIPATA SKI AREA SITAS

Mercoledì 27 Novembre la Ski Area SITAS di Livigno aprirà ufficialmente al pubblico e consentirà anche lo svolgimento degli allenamenti alle varie squadre sciistiche agonistiche.

Impianti aperti:

Cabinovia Livigno-Tagliede n° 25

Cabinovia Tagliede-Costaccia n° 27

Piste aperte:

Natale

Buglin

Li Zeta

Prezzo speciale Skipass Giornaliero SITAS fino al 29 Novembre 2024 incluso € 30,00

Tag Pagina Facebook Sitas Ski Area @sitaslivigno

Sito Internet: www.sitas.ski

 

VALCHIAVENNA, ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON COMUNITA' MONTANA PER PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO

(LNews - Milano, 26 nov) Un accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Comunità montana Valchiavenna per individuare le aree esondabili nel bacino del fiume Mera (Sondrio) e per prevenire e  contrastare il rischio idrogeologico.

Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi di concerto con l'assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori.

CRASH COURSE DI TERAPIA INTENSIVA: I FUTURI ANESTESISTI DELL'UNIVERSITÀ BICOCCA A BORMIO

Per il terzo anno consecutivo, la Scuola di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell'Università degli Studi Milano-Bicocca ha scelto la Valtellina, Bormio nella fattispecie, per quello che sta ormai diventando un appuntamento fisso: il “Crash Course di Terapia Intensiva”. Dedicato ai medici specializzandi del secondo anno, ha quale finalità l'apprendimento delle basi teorico-pratiche di terapia intensiva, offrendo, al contempo, un'occasione di crescita professionale e personale.

TUTTE LE SFIDE DEI TERRITORI MONTANI, DIBATTITI CON AMMINISTRATORI E STAKEHOLDERS

‘’Head meet land” è il titolo dell’incontro su vecchie e nuove sfide nei territori montani che si terrà nella mattinata di sabato 30 a Livigno dove è prevista una visita alla Latteria Sociale e un momento di incontro con realtà locali, un dibattito televisivo e un momento di confronto con gli amministratori dell’Alta Valtellina, per proseguire poi nel pomeriggio sempre di sabato 30 alla tenuta La Gatta di Bianzone per un dibattito con amministratori, autorità e stakeholder locali.