Sulle tracce dei pasticcieri grigionesi nei Paesi di destinazione

2
min di lettura

Sulle tracce dei pasticcieri grigionesi nei Paesi di destinazione

Mar, 02/09/2025 - 15:13
Pubblicato in:
Venerdì e sabato va in scena il convegno internazionale

Poschiavo, 1° settembre 2025

L’atteso convegno “Sulle tracce dei pasticcieri grigionesi nei Paesi di destinazione” sta 
arrivando. Il 5 e il 6 settembre sono in programma diversi appuntamenti: presentazioni di 
ricerche, conversazioni, una passeggiata culturale e una cena ispirata ai menu dei 
pasticcieri con interventi culturali. 
 
Nella sala della Torre di Poschiavo le relatrici provenienti da quattro aree dell’Europa 
parleranno al pubblico dell’insediamento e dell’integrazione dei pasticcieri e dei caffettieri 
valposchiavini e grigionesi nelle città dove avevano avviato le loro attività. Cafè Suizo, 
Café Suisse e Swiss Café erano sinonimo di qualità e di accoglienza e hanno contribuito a 
far la fortuna di molti grigionesi emigrati. Se si desidera scoprire di più su questa 
affascinante storia, si può venire ad ascoltare in Casa Torre (entrata libera).
Il programma 
 
Venerdì 5 settembre, ore 19.30 (Paese: Spagna e Italia) 
• Saluto delle autorità
• Relazione di Mónica Vázquez Astorga (professoressa ordinaria presso il 
Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Saragozza, Spagna): Il ruolo 
culturale dei caffè nella cultura dell’Ottocento con riferimento all’attività degli 
emigranti valposchiavini in Spagna ed engadinesi in Italia.
• A seguire conversazione con Silva Semadeni.
• Per concludere, rinfresco offerto di prelibatezze dolciarie.
 
Sabato 6 settembre 
Ore 9.15-10.30 (Paese: Polonia)
• Relazione di Justyna Rajter (filologa,Varsavia): Giovanni Giacomo Lardelli (1865-
1941), un pasticciere poschiavino che si trasforma in imprenditore a Varsavia.

A seguire Guido Lardi, insegnante e storico locale (Poschiavo) in conversazione con 
l’ospite polacca.
Ore 11.00-12.15 (Paese: Inghilterra) 
• Relazione di Louise Johncox (giornalista, dott. in scrittura creativa, Surbiton,
Inghilterra): A Life Shaped by Cakes: From Poschiavo to England, the Beti, Forer, 
Lardi and Luminati (Una vita plasmata dai dolci: da Poschiavo all’Inghilterra, i Beti, 
Forer, Lardi e Luminati).
• A seguire René Rüdlinger (Gersau), ricercatore appassionato di origini poschiavine, 
in dialogo con l’ospite inglese.
Ore 16.30-18.00 (Paese: Francia) 
• Relazione di Lucie Drouin (MA in genealogia e araldica, Le Mans, Francia): Les 
pâtissiers grisons et leurs descendants dans le nord-ouest de la France (Bretagne, 
Normandie, Pays de la Loire) entre 1792 et 1914.
• A seguire conversazione con Gian Walther, insegnante e storico locale
(Promontogno/Bregaglia), in dialogo con l’ospite francese.
Gli interventi in lingua inglese delle relatrici saranno tradotti simultaneamente in lingua 
italiana.
Modera la giornalista Annalisa De Vecchi.
 
Passeggiata culturale 
Le tracce dei pasticcieri si trovano anche nel Borgo di Poschiavo. Per questo motivo è 
prevista una visita guidata in piccoli gruppi di alcuni luoghi emblematici e suggestivi come 
Casa Matossi Lendi e Devon House, accompagnati dagli attuali proprietari, e poi anche 
della Via dei Palazzi, del cimitero riformato e della mostra a tema al Palazzo de BassusMengotti.
• L’offerta è in programma alle ore 14.00 di sabato 6 settembre con ritrovo in piazza. 
La passeggiata dura circa 2 ore. I posti sono limitati!
• È obbligatoria l’iscrizione alla passeggiata culturale (prevista in lingua italiana, 
tedesca o inglese) sulla pagina web di Valposchiavo Turismo: 
https://valposchiavo.ch/it/events#/eventi/CH1/9a402784-e0a9-464f-922bc03894071205/passeggiata-sulle-tracce-dei-pasticcieri
• Ci si può iscrivere fino alle ore 11.00 di sabato 6 settembre, anche all’Infopoint del 
convegno in Casa Torre, se ci sono ancora posti disponibili.

Cena culturale al Crott 
Il programma si chiude sabato sera con una cena al Crott, che rievocherà le feste degli 
emigrati organizzate durante i loro soggiorni in valle. Il menu è curato dallo chef Davide 
Migliacci, assistito dalla figlia Alessia per i dolci, e le diverse portate saranno inframezzate 
da interventi musicali, letture e approfondimenti. Attualmente i posti a sedere sono esauriti 
ed è stata aperta una lista d’attesa. 
Il programma completo è disponibile sul sito web della Società Storica Valposchiavo 
(www.ssvp.ch/convegno).

Biscotti Dolci storie valposchiavine 
L’attività culturale attorno al tema “Emigrazione e Pasticcieri“ è in questi anni intensa. Per 
sostenere i diversi appuntamenti, compreso il convegno internazionale, sono in vendita nei 
negozi e in diversi caffè di Poschiavo i biscotti Dolci storie valposchiavine, ottenuti dalle 
ricette di pasticcieri valposchiavini e prodotti dalla pasticceria locale Viva la Pasta 
(Poschiavo).

Sostenitori 
La manifestazione gode del sostegno di molte istituzioni e aziende a cui va un sentito 
ringraziamento. Hanno contribuito finanziariamente: Promozione della Cultura Cantone dei 
Grigioni, Promozione della Cultura Comune di Poschiavo, Fondazione Willi Muntwyler, 
Fondazione Oertli, Biblioteca Engiadinaisa, Banca Cantonale Grigione e Repower. 
Partner organizzativi sono: Pro Grigioni Italiano, Valposchiavo Turismo, Tipografia 
Menghini / Il Grigione Italiano, Ristorante Al Crott Poschiavo e Agriturismo Miravalle 
Brusio.

Società Storica Valposchiavo
Fondazione Musei Valposchiavo
Associazione iSTORIA – Archivi fotografici Valposchiavo

- Giovanni Ruatti -

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore