Conclusa con successo l'edizione 2025 di Parco in Festa a Bormio

Bormio, 27 agosto 2025
Si è conclusa domenica 24 agosto la seconda edizione di Parco in Festa, l’evento estivo
organizzato dal Parco Nazionale dello Stelvio, che quest’anno ha animato la città di Bormio dal 20
al 24 agosto con un ricco programma di attività dedicato alla scoperta e alla tutela della natura del
Parco.
Oltre 1000 persone hanno partecipato a un appuntamento che ha visto in programma 44 eventi tra
caffè e aperitivi scientifici, workshop, laboratori per adulti e famiglie, documentari e
rappresentazioni teatrali. Oltre dieci espositori hanno portato i loro prodotti nella centrale Piazza
del Kuerc, creando un’atmosfera viva e coinvolgente nel cuore di Bormio. Tra gli appuntamenti più
attesi, la proiezione del documentario Hopeless Dreamers, realizzato dalla casa di produzione
Indeependent, che ha chiuso l’evento.
L'iniziativa ha offerto un viaggio attraverso i segreti della natura del Parco Nazionale dello Stelvio,
un’occasione per conoscere più da vicino la sua natura, i suoi abitanti e le storie di un territorio
speciale e ricco di tradizione. È stato un momento di connessione tra ricercatori, tecnici, scrittori e
la comunità locale, che hanno condiviso con entusiasmo dati, esperienze e racconti che
testimoniano come la natura, per essere veramente apprezzata, deve essere prima di tutto
conosciuta.
"L’obiettivo di Parco in Festa è quello di diventare un appuntamento annuale, un momento di
confronto tra chi lavora per tutelare questo splendido territorio, ma anche un’opportunità per
attrarre figure di rilievo dal mondo della letteratura, dello spettacolo e della scienza," spiega Luca
Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco. "Quest’evento rappresenta un modo efficace di
condividere le conoscenze e rendere il nostro patrimonio naturale accessibile e vivo nel cuore
della comunità."
Franco Claretti, direttore del Parco Nazionale dello Stelvio, commenta: “Siamo molto soddisfatti di
questa seconda edizione. La partecipazione e l’entusiasmo del pubblico ci confermano che questa
iniziativa può essere un’innovativa porta d’ingresso alle montagne del Parco. È un’occasione
speciale per conoscere meglio i dettagli, i segreti e la bellezza di questo ecosistema attraverso le
parole dei nostri esperti. Inoltre, il valore di Parco in Festa risiede anche nel rafforzare il legame tra
il Parco e le realtà locali, promuovendo una relazione attiva e produttiva.”
L’evento ha voluto evidenziare come Bormio rappresenti una porta di accesso naturale al Parco e
un centro di buone pratiche per la tutela e la conoscenza della relazione tra uomo e natura.
Partecipando attivamente, il pubblico ha contribuito alla tutela del patrimonio naturale e alla
valorizzazione di un territorio che, attraverso cultura, studio e divertimento, si rivela sempre più
come risorsa imprescindibile.
“Visti i positivi risultati di quest’anno,” conclude Claretti, “ci auguriamo che Parco in Festa possa
crescere e migliorare, diventando un appuntamento fisso nel calendario culturale e scientifico del
nostro territorio, grazie anche ai tantissimi feedback positivi del pubblico.”
- Il Direttore Franco Claretti -
- 19 viste