AmbriaJazz Festival i concerti conclusivi del mese di luglio. L’intenso ritratto in musica dedicato a Letizia Battaglia e i suoni e le melodie che raccontano un originale viaggio in Italia

3
min di lettura

AmbriaJazz Festival i concerti conclusivi del mese di luglio. L’intenso ritratto in musica dedicato a Letizia Battaglia e i suoni e le melodie che raccontano un originale viaggio in Italia

Mar, 22/07/2025 - 16:10
Pubblicato in:
Venerdì 25 luglio a Berbenno di Valtellina Nicoletta Taricani presenta “Memorie”. Sabato 26 luglio ad Ambria Piateda “Postcards from Italy” di Simone e Nicolò Bottasso

Sondrio, 22 luglio 2025 – Con l’omaggio alla grande foto-giornalista palermitana Letizia Battaglia firmato Nicoletta Taricani e le suggestive ‘cartoline di viaggio’ dei fratelli Bottasso, AmbriaJazz Festival conclude il programma degli eventi del mese di luglio proponendo due appuntamenti assolutamente da non perdere. Due nuove tappe nel cuore della Valtellina in cui la musica diventa linguaggio universale delle emozioni che attraversano il tempo e lo spazio per restituire l’anima di un’umanità alle prese con le sue ferite e contraddizioni, e di luoghi diventati spesso ‘altro da sé”.  

E così venerdì 25 luglio i riflettori si accendono sul Sagrato della Chiesa Parrocchiale di Berbenno di Valtellina (ore 21) per Nicoletta Taricani e il suo secondo album, “Memorie”, un suggestivo ritratto in musica della foto-giornalista palermitana Letizia Battaglia, scomparsa nel 2022. Prodotto dall’etichetta nusica.org, “Memorie” è un viaggio alla scoperta dell’artista che con la sua Leica ha documentato l’attualità senza scendere a compromessi, o ricorrere a lughi comuni. Un approccio che Nicoletta Taricani ha trasferito nel suo modo di comporre musica, riportando sullo spartito ciò che ’fotografa’ con i suoi occhi, mettendoci sempre un pizzico di se stessa. Un progetto che deve molto all’incontro con la nipote di Letizia, Marta Sollima, e che rende omaggio anche a un’altra donna, Claudia Grimaz, cantante friulana dalla voce meravigliosa, ricordata con una canzone della tradizione serba. Sul palco ci saranno Giulio Scaramella al pianoforte, Alessio Zoratto al contrabbasso, Luca Colussi alla batteria. Evento in collaborazione con la Parrocchia Beata Vergine Assunta, la Biblioteca Giò Noghera e il Comune di Berbenno di Valtellina.

Sabato 26 luglio appuntamento sul Prato della chiesa di Ambria Piateda (ore 12) per “Postcards from Italy”, il progetto dei fratelli Simone e Nicolò Bottasso – da un anno residenti a Rotterdam, nei Paesi Bassi – che racconta la loro originale esperienza creativa tra musica tradizionale, improvvisazione e nuove tecnologie. Nato dalla collaborazione con Eye Filmmuseum di Amsterdam, “Postcards from Italy” combina proiezioni di film d'archivio con filmati contemporanei realizzati durante un viaggio negli stessi luoghi oggi, utilizzando la tecnica del video mapping. Un vero e proprio invito a riscoprire una bellezza intima in mezzo al trambusto dei turisti nelle città italiane, per rievocare la storia sociale e politica dell'Italia, accompagnata da suoni, melodie e dallo scorrere del tempo, delle immagini e dell'acqua. Un viaggio tra suoni e immagini evocative in cui melodie incantevoli si fondano con sperimentazioni d'avanguardia. Evento in collaborazione con il Parco delle Orobie Valtellinesi, Comune di Piateda, l’Ghirù, abitanti di Ambria. Il programma della giornata prevede: visita alla mostra sui fossili della Val D’Ambria (a partire dalle ore 11) e convegno dedicato (ore 15), entrambi nella piccola e graziosa chiesa di S. Gregorio ad Ambria; #jazzcamminante con partenza da Vedello alle ore 9.00; i laboratori di musica e gioco per i più piccoli Germogli Sonori alle ore 14.30.

E come non dedicare spazio alle forti emozioni vissute nel weekend appena concluso! La calda voce di Diletta Longhi nello splendido Museo Barca Lariana di Pianello del Lario, valorizzata dai suoi eccezionali compagni di viaggio Francesco Mascio, Giuseppe Sacchi e Antonio Cicoria, all’emozionante e l’intenso progetto di Elisabetta Antonini e Alessandro Contini, in Auditorium Torelli a Sondrio. (R)evolution è un lavoro sperimentale incredibilmente ricco: due splendide voci con tanta elettronica e il prezioso contributo di artisti di notevole spessore internazionale quali Nils Petter Molvær, Michele Rabbia e Alessandro Gwis, si rivela una stratificazione di ritratti sonori densa di emozioni che penetra nell’animo degli spettatori, tanti, sospesi nell’ascolto, felici. Numerosi i feedback, tutti positivi, che giungono agli organizzatori, premiati anche per aver scelto la sicurezza dell’Auditorium invece della bella piazzetta del Martinengo dove forse i dettagli sonori si sarebbero dispersi e il rischio pioggia avrebbe tenuto tutti in tensione.

Diversi ma altrettanto affascinanti i Satoyama: una bravura da pelle d’oca questi giovani performer piemontesi che vanno oltre al bel suono, loro ti parlano anche di Natura, Pianeta, Rispetto e regalano semi di alberi con tanto di istruzioni per piantarli. Quale posto migliore dello splendido Giardino Segreto di Mazzo per accogliere il progetto in linea con il GreenFest AmbriaJazz, davanti al numeroso pubblico entusiasta! Un sentito ringraziamento va alle Amministrazioni Comunali di Pianello del Lario insieme a Fondazione Barca Lariana, della Città di Sondrio e di Mazzo di Valtellina insieme alla Comunità Montana Valtellina di Tirano, infine ma non ultimo a Nuovo Imaie che supporta alcuni concerti del festival attraverso il Bando Promozione nuovi progetti discografici dal vivo.

E per i prossimi appuntamenti in programma ad agosto, stay tuned!

Il Festival AmbriaJazz si realizza con il sostegno e il patrocinio della Provincia di Sondrio, dei Comuni che lo ospitano e dei numerosi enti territoriali.

PROGRAMMA

Ven. 25.07 - ore 21:00 – Sagrato della Chiesa Parrocchiale – BERBENNO DI VALTELLINA

Nicoletta Taricani | MEMORIE

Nicoletta Taricani: voce ed elettronica
Giulio Scaramella: pianoforte
Alessio Zoratto: contrabbasso
Luca Colussi: batteria

Dedicato a Letizia Battaglia

in collaborazione con la Parrocchia Beata Vergine Assunta, la Biblioteca Giò Noghera e il Comune di Berbenno di Valtellina
in caso di pioggia Terrazza del Bar Traversi

Sab. 26.07 – ore 12:00 – Prato della chiesa – AMBRIA Piateda

Duo Bottasso | POSTCARDS FROM ITALY

Nicolò Bottasso: violino, violino baritono ed elettronica
Simone Bottasso: organetto ed elettronica

Incontro e mostra sui fossili della Val D’Ambria

in collaborazione con il Parco delle Orobie Valtellinesi, Comune di Piateda, l’Ghirù, abitanti di Ambria #jazzcamminante con partenza da Vedello alle ore 9:00
Germogli Sonori ore 14:30

anche in caso di pioggia

Tutte le informazioni sono sul sito www.ambriajazzfestival.it

Contatti staff AmbriaJazz
Informazioni: tel. 348 1521394 |

Email: [email protected]

- Staff AmbriaJazz -

 

 

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore