VINITALY 2025. LA VALTELLINA TRA VINO, BELLEZZA E PAESAGGIO

1
min di lettura

VINITALY 2025. LA VALTELLINA TRA VINO, BELLEZZA E PAESAGGIO

Ven, 04/04/2025 - 20:06
Pubblicato in:

I Vini di Valtellina si preparano ad andare in scena a Verona per l’edizione numero 57 della Fiera di Vinitaly, in programma da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. Le cantine del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina sono pronte ad accogliere 1.200 top buyer provenienti da 71 paesi, a cui si aggiungono i circa 30 mila operatori stranieri che confluiscono da oltre 140 nazioni. Mai come quest’anno l’area Valtellina esprimerà un forte legame con il territorio, frutto di una continua ricerca della qualità ed espressione della bellezza del paesaggio e dei terrazzamenti. Il fascino culturale e antropologico dei muretti a secco, esempio vivo di architettura storica la cui arte di costruzione è riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco, verrà espresso grazie ad uno spazio dal design elegante, con un forte impatto visivo della più vasta area terrazzata d’Italia. Un’edizione con uno sguardo rivolto alle prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, in occasione delle quali il Consorzio celebrerà l’unicità del paesaggio valtellinese e i suoi vini di qualità. Il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina sarà presente con il proprio stand all’interno del Padiglione di Regione Lombardia (Palaexpo, 2° piano, Area Valtellina ABCD 14/15/16). Parteciperanno, con un proprio stand singolo o di gruppo, le seguenti aziende: Arpepe, Ascesa, Cantina Menegola, Caven, Dirupi, F.lli Bettini, Francesco Folini, La Grazia, La Spia, Luca Faccinelli, Mamete Prevostini/Convento San Lorenzo, Nino Negri, Plozza, Radis, Rupi del Nebbiolo, Sandro Fay, Triacca.
Confermata anche l’area tasting consortile con oltre 60 etichette in degustazione, divise per denominazioni: Rosso di Valtellina Doc, Valtellina Superiore Docg e Sforzato di Valtellina Docg.

Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore