Una stagione da ricordare

3
min di lettura

Una stagione da ricordare

Gio, 03/04/2025 - 15:26
Pubblicato in:

3 aprile 2025

Altro anno da segnare in grassetto negli annali della Polisportiva Albosaggia e forse a pensarci bene, questo potrebbe essere uno dei migliori di sempre per il team degli scialpinisti del piccolo paese orobico.
La stagione agonistica 2024-25 è iniziata con grandi aspettative: le graduatorie FISI ci davano come prima squadra giovanile nazionale, alle spalle 6 Coppe Italia a squadre consecutive, 3 atleti stabilmente in Nazionale e ben 8 atleti nella squadra del Comitato Alpi Centrali.
La stagione è iniziata con una serie di ottime performance ai campionati italiani: a fine dicembre la vertical vede l’oro per Silvia Boscacci ed il bronzo per Luca Curioni; a gennaio alla sprint race ancora oro per Silvia ed argento per Lorenzo Milesi ed a seguire oro alla Mixed relay per la coppia Silvia – Lorenzo e bronzo per la coppia Luca Curioni - Olga Corti. A febbraio la prova individual a Tartano: oro sia per Lorenzo che per Silvia.
In mezzo tante gare tra cui menzioniamo la Pierra Menta Jeunes, dove ad Arêches Beaufort in Francia, paese gemellato con Albosaggia e sede della più importante gara di skialp al mondo, anche quest'anno abbiamo lasciato il segno! Vittoria nella u20M per Luca Curioni e Lorenzo Milesi e vittoria per Alex Vavassori e Marco Previsdomini nella u16M oltre ad una serie di podi e piazzamenti di rilievo.
E, giusto per concludere il quadro dei risultati dei nostri 3 atleti in nazionale, ricordiamo l’argento nella sprint race di Lorenzo ai mondiali disputati a febbraio 2025 a Morgines in Francia ed il 4° posto nella vertical. Luca ai mondiali conquista un 4° posto nella sprint race e nella prova individuale, mentre Silvia un 4° nella vertical ed un 5° nella prova individuale.
A fine marzo arrivano le maggiori soddisfazioni: Lorenzo Milesi vince la Youth World Cup - la coppa del Mondo assoluta – nella categoria più prestigiosa, la U20 – grazie a 9 risultati prestigiosi nelle varie competizioni disputate in Italia, Francia e Slovacchia, tra cui una vittoria nell’ultima sprint race, 2 secondi posti, un terzo ed una serie di piazzamenti sempre nella parte alta della classifica.
La costanza dei risultati è stato il plus che ha portato a questo strepitoso risultato.
Vogliamo dire due parole di Lorenzo: prima cosa: non è di Albosaggia e nemmeno Valtellinese: è di Ello, un paesino nel Lecchese e dopo i primi anni nel Premana passa in Pol. Albosaggia. Ci pare giusto segnalare l’enorme impegno (suo e dei famigliari) per affrontare i costanti e “lontani “allenamenti sulle montagne orobiche che hanno trasformato un giovane promettente in un forte atleta dotato di una determinazione e costanza non da tutti. Tranquillo, poco avvezzo ad essere al centro dell’attenzione, serio e maturo.
Ma la Coppa del mondo U20 vede altri due risultati che – sebbene messi in secondo piano dalla vittoria di Lorenzo – sono di assoluto prestigio: il bronzo assoluto conquistato da Silvia Boscacci e da Luca Curioni.
Silvia – dal cognome importante nel mondo dello skialp – è una giovane donna pure lei non di Albosaggia, ma di Sondrio. Sin da piccola in Polisportiva dove coglieva importanti risultati nel cross e nella corsa in montagna, nella stagione 2020 abbandona la discesa (dove ha militato per anni) per darsi allo skialp, ottenendo risultati di prestigio nelle varie categorie: ricordiamo sempre con particolare affetto quando sbucò dalla fitta nebbia vincendo l’oro nella vertical U16 del campionato italiano sul monte Pratello in Abruzzo nel 2021.
Pure lo scorso anno ha conquistato il bronzo in Coppa del mondo, ma allora nella cat U18, confermandosi quest’anno nella più importante U20 forte pure lei di ben 9 risultati stagionali, tra cui 3 secondi posti.
Ed infine Luca Curioni, pure lui lecchese (laghèe di Colico) che conquista il bronzo assoluto dopo il bronzo della scorsa stagione nella cat U18. Ottima stagione in Coppa grazie ad una vittoria, un argento ed una serie di piazzamenti di prestigio.
Ecco, a proposito, questa è la terza edizione della Youth World Cup, iniziata nel 2023 e segnata dalla vittoria assoluta nella cat. U18 di Erik Canovi (poi passato al professionismo in Finanza).
Segnaliamo infine che la squadra italiana ha dominato la classifica per nazioni davanti alla Cina ed alla Svizzera.
Ormai manca poco alla chiusura di questa lunga e bella stagione agonistica; solo due competizioni: l’italiano a coppie sulle valli bergamasche ed il Mezzalama jeunes dove i nostri atleti sicuramente lasceranno il segno.
Ringraziamenti
Oltre agli atleti che hanno fatto del loro meglio, in tanti sono da ringraziare: iniziamo da Ivan Murada (nel doppio ruolo di direttore tecnico della Polisportiva Albosaggia e del Comitato Alpi Centrali); quindi Stefano Paganoni, istruttore sempre presente e disponibile; Ermanno Vitalini e Umberto Boscacci pure loro sempre disponibili e di grande esperienza.
I tanti accompagnatori che hanno supportato durante le tante ed impegnative trasferte ed i partner Tecnici (Scarpa, Camp, Skitrab, Karpos) e Spazio Domus, Oil Service, Allianz Ferrieri - Piani, Della Cagnoletta, Falegnameria Boscacci, del Dosso Diego, Lanzi 2020, Ruttico Car Service e Latteria Valtellina che hanno supportato questa entusiasmante avventura dal punto di vista economico.

Il Presidente ed il Consiglio Direttivo 

 

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore